Reduce dall’Assemblea di Confindustria presso la Santa Sede a cui ha partecipato qualche giorno fa insieme a una folta delegazione di imprenditori, il Presidente dell’Associazione Industriali di Cremona denuncia il clima di sfiducia e di grande difficoltà affrontato dalle imprese in questi mesi a causa dei rincari dell’energia. Una situazione iniziata già alla fine del 2021, e poi letteralmente esplosa all’inizio di quest’anno a causa del conflitto fra Russia e Ucraina. Senza giri di parole, Allegri afferma che, avanti di questo passo, le imprese non potranno reggere, e invita dunque la classe dirigente a intervenire tempestivamente non solo per fronteggiare l’emergenza, ma anche per impostare, finalmente, una politica energetica degna di un Paese di 60 milioni di abitanti, la seconda manifattura d’Europa, che non potrà andare avanti a forza di “no” ideologici. Ecco che cosa ci ha detto.
Presidente, il contesto in cui viviamo si fa sempre più preoccupante. Ci fa il punto della situazione?
«Le nostre imprese si sentono e sono di fatto abbandonate. A distanza di un anno dal nostro primo allarme sui rincari energetici (ottobre 2021), la situazione è precipitata e gli indici di mercato continuano a far registrare un record dopo l’altro. Il risultato è che l’industria italiana, tra le più competitive al mondo, è a rischio desertificazione nel disinteresse di Unione Europea, partiti politici e sindacati...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 22 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
17/03/23Segue »
Alla ricerca di un percorso... sostenibile
Ospite in tv a Cremona 1, a “Sviluppo & territorio”, Stefano Allegri, Presidente degli Industriali: «Necessari obiettivi raggiungibili se si vuole mantenere un tessuto produttivo in Europa» -
16/06/23Segue »
La sostenibilità richiede tempo
Stefano Allegri analizza le sfide più impegnative che attendono il Paese e il territorio: «Dalla qualità dell’aria agli imballaggi, le proposte della Commissione Europea contengono una serie di criticità da non sottovalutare e che ci preoccupano molto».
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.