Per la prima volta nella splendida location dell’ADI Design Museum di Milano, lunedì 20 giugno si è tenuta la tradizionale cerimonia di assegnazione del Compasso d’Oro, giunto quest’anno alla 27ª edizione. Alla presenza del Ministro dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti, sono stati assegnati 20 Compassi d’Oro ad altrettanti prodotti all’insegna del trinomio “sviluppo, sostenibilità e responsabilità”, concetti chiave che ADI indica come fondamentali per il design contemporaneo e che hanno guidato la selezione dei vincitori della XXVII edizione del Compasso d’Oro.
Fra questi, particolarmente significativo il riconoscimento assegnato ad “Ostuni” della Saib, azienda leader nella fabbricazione di pannelli truciolari grezzi e nobilitati, fondata 60 anni fa dal cremonese Giorgio Rinaldi insieme alla moglie Eva Bosi, originaria di Mortizza, in provincia di Piacenza. Oggi, l’azienda ha un impianto produttivo di 600mila metri quadrati nella vicina Caorso, con 230 dipendenti e un fatturato che nel 2021 ha toccato i 140 milioni di euro. «Ostuni - spiega l’amministratore delegato di Saib, Clara Conti - è una finitura ispirata agli effetti a calce tipici delle città del Mediterraneo. Vuole restituire l’idea e il calore di queste realtà». Caratteristica peculiare di questa finitura, come dell’intera produzione di Saib è, appunto, la sostenibilità, un orizzonte su cui l’azienda di Caorso si muove da quasi 30 anni: «Noi usiamo solo legno post-consumo - continua Conti. Per questo lo slogan coniato all’indomani della vittoria del premio è stato: ‘Il Compasso d’oro quest’anno l’ha vinto un rifiuto’». Ogni giorno arrivano in SAIB almeno 150 camion di legno proveniente da centri di raccolta italiani ed europei. Il processo di rigenerazione prevede di separare il legno da tutti i materiali con cui è accoppiato: ferro, plastica, tessuti, vetro, alluminio e carta. Depurato e rigenerato, il legno entra nel processo produttivo...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 23 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
- Segue »
-
Cremona 09/09/22Segue »
Compasso d’oro: testimonianza
Negli anni ‘50, l’idea di Gio Ponti e Rosselli, sposata dalla Rinascente, fu poi sviluppata da ADI
e omaggio alla creatività collettiva
Per la nuova rubrica: Geometrie del quotidiano
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
04/04/25 18:10Segue »
Imprese alleate per preparare tecnici qualificati
Matteo Gosi: «I collaboratori ideali sono diventati degli unicorni»
L’8 aprile i colloqui per selezionare otto giovani - Segue »
-
04/04/25 18:01Segue »
Sguardo internazionale
Stefano Calderoni, da Ravenna alla Cattolica di Cremona, si racconta: «Un valore aggiunto la partnership con università di tutto il mondo» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.