“Start the future. Una nuova era per l’automotive?” Una domanda epocale alle quale hanno risposto, giovedì 26 maggio, durante la tavola rotonda promossa dall’Associazione Industriali di Cremona, cinque protagonisti del settore: Marco Bonometti, presidente e amministratore delegato di Officine Meccaniche Rezzatesi Spa, Fabrizio Longo (direttore di Audi Italia), Fadek Jelinek (Presidente e Chief Executive Officer di Mercedes-Benz Italia) e il Designer Fabrizio Giugiaro. Moderatore il direttore del mensile Quattroruote, Gian Luca Pellegrini. Il luogo scelto per la discussione non poteva essere più adatto: la sala convegni dell’autodromo Cremona Circuit, a San Martino del Lago. I ruggiti e gli strepiti dei motori a scoppio, equamente divisi fra go-kart e motociclette con gli steroidi, sono sembrati gli ultimi urli di protesta della propulsione e benzina. Ma. in realtà, vedremo che è presto per decantare il de profundis per i motori endotermici.
In apertura, la relazione del Presidente del Comitato Piccola Industria di Cremona, Paolo Aramini: «Questo convegno si pone l’obiettivo di elaborare una visione verosimile dei prossimi anni. Ma per poter immaginare il futuro dobbiamo conoscere il nostro presente. Iniziamo con i dati. Cominciamo dal piccolo per poi andare su una scala più grande. Partiamo quindi dall’Italia: 30 milioni. Queste sono le tonnellate di benzina e gasolio che il nostro Paese ha utilizzato per il trasporto nel 2021. Vogliamo trasportare tutto con mezzi elettrici? Immaginiamo di riuscire a farlo, da domani. Avremo bisogno di 130 Terawatt, 130 miliardi di Kilowatt»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 2 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
10/02/23Segue »
Paolo Aramini: «Abbiamo bisogno dei giovani»
L'intervista - Il presidente della Piccola Industria e vicepresidente dell'Associazione Industriali di Cremona a tutto campo sulle prospettive di crescita del nostro territorio, ma anche sulle criticità contingenti e sui tanti nodi irrisolti che attendono risposta
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.