L’ingegner Roberto Boni, per quasi trent’anni redattore di Quattroruote, oggi è in pensione e può legittimamente rivendicare il ruolo di esperto automotive. Ma lo fa a modo suo, in maniera pragmatica. Ci aveva detto, mesi fa: «Se uso l’auto per spostamenti in città, da Milano centro alla periferia, e ho scelto una diesel, sbaglio. Sbaglio anche se per lavoro devo fare regolarmente Milano-Roma e uso una vettura elettrica, mentre l’opposto significherebbe sfruttare al meglio le caratteristiche delle due propulsioni: la scelta razionale dell’auto va fatta a seconda dell’impiego e di altri fattori». Oggi, ci aggiorna: «Ho un’auto più grande per i viaggi. Ma per girare in città, vado a piedi o uso i mezzi pubblici. E se proprio mi serve la macchina, utilizzo una Panda. Visto che posseggo un box dove potrei caricarla di notte, un’auto elettrica sarebbe un’alternativa perfetta, che mi darebbe altri vantaggi, come il parcheggio gratis nelle strisce blu e l’ingresso in centro senza pagare il ticket. Ma dovrei fare bene i conti, per capire se conviene anche dal punto di vista economico». (...)
... ...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 26 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 20/05/22Segue »
Auto, transizione e rischi. Intervista a Massimiliano Salini
L'europarlamentare: «L'elettrico non può essere l'unica via, serve un mix di soluzioni tecnologiche» -
19/05/22Segue »
Cremona, capitale italiana del gas, pronta a diventare leader nei biocarburanti
A Bordolano, Ripalta Cremasca e Sergnano un terzo delle riserve strategiche nazionali. In futuro nei siti gestiti dalla Snam
potrebbe essere stoccato anche l'idrogeno. -
25/05/22Segue »
Biometano, a Cella Dati è nata un’eccellenza
Alleanza con Egea: emissioni abbattute e biomassa per fertilizzare. L’impianto di Santini: energia per 4 milioni di metri cubi -
Cremona 20/05/22Segue »
Il futuro green è qui
La Fabbrica della Bioenergia: analisi sui digestori e sviluppo di nuovi biocarburanti -
Cremona 20/05/22Segue »
«Rinnovabili: fare in fretta». Intervista a Ermete Realacci
Realacci: «Va recuperato terreno, ma siamo primi in economia circolare»
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.