Fr crescere un territorio è il risultato di più fattori convergenti. Tra questi, c’è il gioco di squadra, fatto di consapevolezza dei ruoli, di visione comune su obiettivi e strade da percorrere. E di una disponibilità preziosa a mettersi in discussione.
Lo sviluppo infrastrutturale di Cremona è simile a una lunga e non conclusa traversata del deserto. Chi ha guidato il cammino, nel corso dei decenni, non sempre lo ha fatto con lungimiranza, spesso lo ha interrotto, qualche volta ha costretto l’intera “carovana” a pericolose retromarce. Il risultato è un ritardo nell’attrattività del Cremonese che impedisce alle sue eccellenze di esplodere in tutta la loro potenzialità. Le giunte comunali succedutesi negli anni, poi, hanno fatto i conti con il delicato e logorante ruolo della concertazione. Che non può essere saltato. Lo evidenzia, in questa intervista, il vicensindaco Andrea Virgilio, che tra le deleghe di cui si occupa ha anche quella al “Territorio”. (...)
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 19 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 13/05/22Segue »
Ferro, gomma, acqua. Le priorità di Regione per il nostro territorio
Intervista a Claudia Terzi, assessore regionale alle Infrastrutture, Trasporti e mobilità sostenibile -
Cremona 13/05/22Segue »
Navigare il Po. Progetto al via
Intervista a Luigi Mille, direttore di Aipo: «Risorse ministeriali pari a 59 milioni di euro»
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.