ecco dove opereremo importanti trasformazioni»
Vivere le città è conoscerne i punti di forza, le stranezze, gli ostacoli. È adattarsi senza smettere di credere che si possa stare meglio o che non esista niente di meglio del luogo in cui si vive. In questa altalena di umori, di bisogni che crescono, di abitudini che s’interrompono o si cristallizzano c’è chi, le città, le amministra. Mestiere tra i più difficili. Che richiede competenze plurime, capacità di sintesi, coraggio. E l’utilizzo di un gergo non comune.
“Rigenerazione urbana”, per esempio, è un’espressione che suona distante dai pasticci della vita quotidiana. Eppure riassume un potenziale enorme per modellare pezzi di città attraverso cura per l’ambiente, nuove opportunità di socializzazione, bellezza architettonica, fruizione comoda e funzionale degli spazi.
Andrea Virgilio, vicesindaco e assessore con deleghe al Territorio, Opere pubbliche e Casa, conosce bene questo alfabeto e ciò che sprigiona in termini di azioni. Da lui (e non solo da lui) passano idee, proposte, suggestioni, progetti concreti. Per realizzare i quali servono risorse. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è un’ottima cassaforte a cui attingere. Cremona lo ha fatto. E ha centrato tre obiettivi. Di questi, quanto e quali spazi ha guadagnato il verde?
«Il primo progetto – spiega lo stesso Virgilio – è un intervento da nove milioni di euro che interessa la zona Boschetto, con la riqualificazione della scuola primaria, del centro civico, della pista ciclabile, fino ad arrivare a Palazzo ex Duemiglia e al restauro dello scalone del cavalcavia del cimitero cittadino». Un’operazione che non include interventi su aree verdi....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 28 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 22/04/22Segue »
Città e natura insieme
Intervista all'architetto e paesaggista Maurizio Ori:
Un manifesto del domani
ripensare l’ecosistema urbano: riforestazione di aree e centralità del paesaggio -
Cremona 22/04/22Segue »
Boschi e nuove piantumazioni
Al via progetti per rifare il look di piazze, parchi e quartieri
Cremona sarà ancora più verde
Intervista all'assessore Luca Zanacchi -
Cremona 22/04/22Segue »
Volti, storie e laboratori
Inclusione sociale e recupero del verde
in un intreccio urbano
in un progetto con Anffas capofila -
Cremona 22/04/22Segue »
Più agronomi esperti
Vantaggi economici e ambientali
per i Comuni che se ne avvalgono
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.