Un manifesto del domani
ripensare l’ecosistema urbano: riforestazione di aree e centralità del paesaggio
Una rivoluzione green per «necessità», non per moda. Diretta conseguenza di una cultura che finalmente diventa consapevole che il presente e il futuro delle città non possono prescindere da uno spazio urbano ricco di verde. Perché? Lo spiega in questa ricca intervista Maurizio Ori, architetto e paesaggista Aiapp (Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio), oltre che presidente della Commissione del Paesaggio del Comune di Cremona.
Partiamo da un’espressione usata in una delle precedenti interviste rilasciate al nostro settimanale: «L’albero è il mattone delle città del futuro» (anzi, già del presente). Perché è così fondamentale?
«Si tratta di uno slogan molto attuale per i nostri tempi e che svariate città del mondo hanno già deciso di fare proprio. Lo stato di salute di molti centri urbani è allarmante; un ripensamento dell’ecosistema urbano appare più che mai necessario. Combattere il cambiamento climatico con le piante è una possibile strategia per promuovere questa transizione ecologica dell’abitare. Gli alberi, infatti, generano importanti servizi ecosistemici con significativi benefici ambientali, per esempio contribuiscono ad arricchire la biodiversità, incentivano i processi di impollinazione, riducono la quantità di CO2, regolano la qualità dell’aria, riducono gli effetti dei fenomeni idro-geologici estremi, permettono la rigenerazione di suoli contaminati, riducono l’inquinamento acustico, concorrono a diminuire le temperature riducendo l’effetto “isola di calore”. Contemporaneamente producono non trascurabili effetti anche psicologici e psicofisici, per esempio aiutano a migliorare la qualità dello spazio urbano e la sua connessa vivibilità, incentivano la dimensione “pubblica” della città, stimolano la concentrazione e il benessere degli individui, offrono nuove opportunità lavorative (in ambiti differenti, da quello manutentivo a quello produttivo)....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 28 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 22/04/22Segue »
Rigenerare per abitare meglio
Il vicesindaco Virgilio: «Coi fondi del Pnrr
ecco dove opereremo importanti trasformazioni» -
Cremona 22/04/22Segue »
«Parchetto via Panizza: adesso
Comitato di Quartiere 9. Comunque positivo
aspettiamo il resto dei lavori»
l’incontro con Zanacchi -
Cremona 22/04/22Segue »
Boschi e nuove piantumazioni
Al via progetti per rifare il look di piazze, parchi e quartieri
Cremona sarà ancora più verde
Intervista all'assessore Luca Zanacchi -
Cremona 22/04/22Segue »
Volti, storie e laboratori
Inclusione sociale e recupero del verde
in un intreccio urbano
in un progetto con Anffas capofila -
Cremona 22/04/22Segue »
Più agronomi esperti
Vantaggi economici e ambientali
per i Comuni che se ne avvalgono
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.