C'è un incendio e dobbiamo cercare di spegnerlo, non di allargarlo. E la reazione europea è andata tutta in quella direzione, con le sanzioni, ma anche con l’invio di armi difensive». Ettore Rosato, vicepresidente della Camera dei Deputati e coordinatore nazionale di Italia Viva, analizza la sfida più importante che Italia ed Europa si trovano ad affrontare, una guerra nel cuore del Vecchio Continente che sta causando un’immane tragedia umanitaria e che avrà conseguenze politiche ed economiche molto rilevanti negli anni a venire. Mentre la macchina degli aiuti e dell’accoglienza si è messa in moto per soccorrere milioni di persone, il grande interrogativo riguarda i molteplici impatti di questo conflitto: «Purtroppo - spiega Rosato - le sanzioni hanno un grande effetto anche sulla nostra economia. Ma è la guerra che ha effetti sulla nostra economia. Perchè il prezzo del gas, del grano e del mais salgono soprattutto per effetto della guerra». Il 2022, che doveva essere l’anno del consolidamento della ripresa dopo due anni di pandemia, ha dunque cambiato volto: «Sarà un anno duro, mentre doveva essere un anno di ripresa. Ricordiamoci, inoltre, che il Covid non è sparito». E se tutte le energie sono finalizzate per fronteggiare questa prova così diffiicile, lo sguardo non può non andare al 2023, quando anche il nostro Paese (la Francia ci andrà fra pochi giorni, nda) sarà chiamato al voto per le elezioni nazionali: «Confidiamo che prevalga il riformismo vero che è fatto di parole moderate, di fatti concreti e di forte adesione ai valori dell’Europa e dell’atlantismo». All’interno di questo contesto, per il Centro si apre «uno spazio gigantesco offerto da tutti quegli elettori che non si riconoscono nelle estremizzazioni». In attesa di quel momento, Rosato è soddisfatto di aver contributo a tenere la barra dritta in occasione dell’elezione del capo dello Stato: «Con Mattarella - spiega - abbiamo trovato la migliore soluzione per le Istituzioni»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 24 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
18/11/21Segue »
Ettore Rosato: «Antieuropeisti e populisti fuori dal prossimo governo del Paese»
L'intervista - Il vicepresidente della Camera dei Deputati e coordinatore nazionale di Italia Viva analizza le emergenze del Paese e le risposte che la Politica dovrà dare -
Cremona 18/03/22Segue »
Tania e le altre. Alla "Tenda" pace ritrovata
A Casa Paola (Rivarolo del Re) le donne ucraine e i loro figli fuggiti dalla guerra
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
04/04/25 18:10Segue »
Imprese alleate per preparare tecnici qualificati
Matteo Gosi: «I collaboratori ideali sono diventati degli unicorni»
L’8 aprile i colloqui per selezionare otto giovani - Segue »
-
04/04/25 18:01Segue »
Sguardo internazionale
Stefano Calderoni, da Ravenna alla Cattolica di Cremona, si racconta: «Un valore aggiunto la partnership con università di tutto il mondo» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.