Onorevole Patrizia Toia, un salto indietro nel tempo di 70 anni e ci ritroviamo con una guerra in Europa. L’Unione Europea e l’Occidente hanno fatto il possibile per evitarla e se sì può dirci quali azioni sono state messe in atto affinché non si arrivasse a questo punto?
«Sì, il 24 febbraio del 2022 ci siamo risvegliati nel 1 settembre del 1939 come nel peggiore degli incubi. Una cosa che fino a poche ore prima pochissimi ritenevano veramente possibile e già questo merita qualche riflessione su come vediamo il mondo. Però di fronte a un fallimento così eclatante della politica e della diplomazia internazionale è giusto chiederci se abbiamo fatto di tutto per evitare questa guerra. La mia risposta è no, non abbiamo fatto di tutto. Il problema non è tanto l’allargamento a est della Nato, che è un’alleanza difensiva a cui nei primi anni 2000 Putin voleva persino partecipare e che aveva con la Russia una partnership con il Consiglio Nato-Russia. L’errore è stato sottovalutare l’involuzione autoritaria e nazionalista della Russia e nel dare risposte troppo timide all’aggressione della Georgia nel 2008 e all’annessione della Crimea nel 2014. Era il 2014 l’anno delle sanzioni durissime alla Russia, quelle che abbiamo approvato ora con otto anni di ritardo. La democrazia ha un prezzo e se si ripudia la guerra come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali, ed è giusto farlo, allora bisogna essere pronti a fare sacrifici per usare al massimo tutti i mezzi di pressione pacifici».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 17 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 11/03/22Segue »
«Da anni stiamo subendo
Vira Dunas, nativa di Donetsk, vive a Cremona
la prepotenza della Russia» -
Cremona 11/03/22Segue »
La cronaca della guerra
Il racconto di Giordano Stabile, ex “Cronaca Padana”
in un grande giornale -
Cremona 11/03/22Segue »
«Eravamo come abbracciate. Adesso c'è solo il vuoto»
Il racconto di alcune pazienti di Area Donne, scontente della riorganizzazione subita dal reparto. -
Cremona 11/03/22Segue »
«Ora ci servono
Fondazione Moreni: coordinamento con la Caritas
alloggi liberi»
per aiuti più efficaci -
Cremona 11/03/22Segue »
«Contatti con amici a Kiev
Ennia Ceriali si è occupata per anni di scambi culturali
Pregano e piangono» -
Cremona 11/03/22Segue »
«Coordiniamoci
Il prefetto: indetto avviso pubblico per servizi di accoglienza
su spazi e alloggi» -
Cremona 11/03/22Segue »
Pacifisti inascoltati
Valpiana, il diritto degli ucraini di difendersi
«Ora siamo inutili» -
11/03/22Segue »
Quale futuro per i rapporti fra Russia ed Europa? Anche la NATO va ripensata
L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia pone delle questioni spesso affrontate superficialmente. La guerra a cui nessuno realmente credeva mette ...
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
04/04/25 18:10Segue »
Imprese alleate per preparare tecnici qualificati
Matteo Gosi: «I collaboratori ideali sono diventati degli unicorni»
L’8 aprile i colloqui per selezionare otto giovani - Segue »
-
04/04/25 18:01Segue »
Sguardo internazionale
Stefano Calderoni, da Ravenna alla Cattolica di Cremona, si racconta: «Un valore aggiunto la partnership con università di tutto il mondo» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.