in un grande giornale
Giovanni Ratti, amico di lunga data, la scorsa settimana mi ha passato un video del sito web della Stampa di Torino con la spiegazione dei 3 errori commessi da Putin all’inizio della guerra. Autore dell’intervento: Giordano Stabile, oggi responsabile della pagina Esteri del quotidiano, con il quale abbiamo lavorato nel primo anno di Cronaca Padana. Il commento, condiviso con Giovanni, è che ci eravamo accorti che Giordano fosse bravo anche allora e oltretutto, era anche simpatico, tanto da condividere sempre con noi ed altri amici la cena notturna al Sorbir. Nel 1994 il ristorante era ancora in via Decia e ho il ricordo di un Giordano plaudente all’arrivo di una grande bistecca: forse era quello il momento migliore della giornata. Era una redazione molto giovane con 5 bravi giornalisti portati dalla scuola del Corriere dal primo direttore Macchi. Giordano era tra quelli, alla sua prima esperienza professionale. Era laureato alla Normale di Pisa, aspetto non banale, ma parlava di un solo insegnante: la maestra di Santa Margherita ligure che non lo sopportava più perché faceva troppe domande. Riconosceva, a sua volta, che erano veramente troppe. La prima esperienza di Cronaca padana quotidiano durò un solo anno. Mancò la fortuna, non il valore....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 17 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 14/03/22Segue »
Patrizia Toia: «Contro l'aggressione della Russia reazione rapida e compatta»
Intervista all'europarlamentare del Pd: da parte di Bruxelles, sanzoni durissime e senza precedenti -
Cremona 11/03/22Segue »
«Da anni stiamo subendo
Vira Dunas, nativa di Donetsk, vive a Cremona
la prepotenza della Russia» -
Cremona 11/03/22Segue »
«Ora ci servono
Fondazione Moreni: coordinamento con la Caritas
alloggi liberi»
per aiuti più efficaci -
Cremona 11/03/22Segue »
«Contatti con amici a Kiev
Ennia Ceriali si è occupata per anni di scambi culturali
Pregano e piangono» -
Cremona 11/03/22Segue »
«Coordiniamoci
Il prefetto: indetto avviso pubblico per servizi di accoglienza
su spazi e alloggi» -
Cremona 11/03/22Segue »
Pacifisti inascoltati
Valpiana, il diritto degli ucraini di difendersi
«Ora siamo inutili» -
11/03/22Segue »
Quale futuro per i rapporti fra Russia ed Europa? Anche la NATO va ripensata
L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia pone delle questioni spesso affrontate superficialmente. La guerra a cui nessuno realmente credeva mette ...
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
04/04/25 18:10Segue »
Imprese alleate per preparare tecnici qualificati
Matteo Gosi: «I collaboratori ideali sono diventati degli unicorni»
L’8 aprile i colloqui per selezionare otto giovani - Segue »
-
04/04/25 18:01Segue »
Sguardo internazionale
Stefano Calderoni, da Ravenna alla Cattolica di Cremona, si racconta: «Un valore aggiunto la partnership con università di tutto il mondo» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.