Il filoputinismo italiano sta vivendo una ritirata. Ed è stato fortemente ridimensionato dalle decisioni assunte dal governo di unità nazionale di Mario Draghi, che riconferma la sua utilità come formula tecnico-politica in questo ulteriore, drammatico frangente che succede - o, per meglio dire, si assomma - alla pandemia. Un «danno collaterale» per la propaganda filorussa non ben calcolato, quindi, anche se certi malumori politici “antisistema” contro la Nato e la Ue covano, pronti a riesplodere in futuro, e l’eclissi dei filoputiniani potrebbe essere temporanea (a meno di caduta del dittatore russo), o destinata a trovare nuove bandiere...
Massimiliano Panarari
Professore associato di Sociologia della comunicazione
Università Mercatorum di Roma
e docente di Marketing politico
alla Luiss School of Government
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 10 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
06/05/22Segue »
Don Pier Codazzi: «La lingua e la scuola le prime emergenze per i rifugiati ucraini»
L'intervista - Parla il responsabile della casa dell'Accoglienza: «Seguiamo 300 persone. La maggior parte non intende restare qui» -
15/04/22Segue »
«Fino al confine con l'Ucraina, con il cuore spezzato»
Agropolis da Cremona con un Tir e un furgone carico di aiuti: a Medyka i volontari accolgono mamme e bambini in fuga -
31/03/22Segue »
Una voce unica sulla crisi
L'intervista - Il Prefetto Corrado Conforto Galli analizza le priorità da affrontare: la gestione dei profughi è al primo posto: «Nella cabina di regia collaborazione e volontà di lavorare insieme» -
28/03/22Segue »
Il (COM) di Milano collabora con l’ATS della Città Metropolitana nella gestione dell’accoglienza di cittadini provenienti dall’Ucraina
Dal 18 marzo 2022 il Centro Ospedaliero Militare (COM) di Milano collabora con l’Agenzia di Tutela della Salute (ATS) della Città ... -
28/03/22Segue »
Emergenza in Ucraina, nuovo sito web frutto della collaborazione fra Prefettura e Comune di Cremona
Nel quadro delle iniziative volte a far fronte alle eccezionali esigenze di accoglienza dei cittadini ucraini e in merito ai possibili scenari ... -
14/03/22Segue »
Emergenza in Ucraina, Arci Cremona attiva la macchina della solidarietà
Partita la prima spedizione dal Circolo Arci San Bernardino di Crema -
11/03/22Segue »
Bruno Tabacci:
L'intervista - Il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, analizza la crisi in Ucraina: «Il nostro futuro si gioca sull’economia, sull’energia e sulla difesa»
«E’ il momento
dell’Europa» -
Cremona 04/03/22Segue »
Il mio popolo disperato ma forte
Mark Syenin, studente del Conservatorio di Milano, cittadino ucraino, protesta davanti al Consolato della Federazione russa
Serve l'aiuto di tutto il mondo -
04/03/22Segue »
Al via la spesa sospesa per aiutare l’Ucraina
Domani sabato 5 marzo 2022 dalle ore 9,00 nei mercati contadini Campagna Amica in Lombardia. Donazioni di cibo da Milano a Brescia, da Sondrio a Cremona, da Pavia a Mantova -
10/07/22Segue »
Molta è la confusione sotto il cielo della Politica
Massimiliano Panarari a tutto campo sul dibattito interno alla Politica e sui possibili scenari -
23/09/22Segue »
Elezioni Politiche: tutti contro tutti: dopo... si vedrà
L'analisi di Massimiliano Panarari - E’ la “politica pop” Ibrida, spettacolare. Occhio all’esito di Fi e Lega per capire il Terzo polo -
11/03/22Segue »
Dall’Impero a Zelensky
Per capire il conflitto di oggi serve conoscere la Storia: Rossella Russo ripercorre le tappe del popolo ucraino, sempre attraversato da spinte autonomiste -
15/04/22Segue »
Una guerra dietro cui prende forma la minaccia delle bombe nucleari il cui impiego aprirebbe scenari da cui nessuno uscirebbe vittorioso
Egregio direttore,
la guerra in Ucraina sta procurando sgomento per le sofferenze che sta infliggendo a quel popolo e per l’incerto ... -
07/04/22Segue »
«La guerra poteva essere evitata. Ora dobbiamo assumerci le nostre responsabilità»
Intervista esclusiva - Il Generale di Corpo d’Armata Giorgio Battisti analizza i risvolti militari, politici ed economici della crisi fra Russia e Ucraina e i possibili scenari: «Non possiamo dipendere dagli altri. Dobbiamo assumerci le nostre responsabilità»
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.