sulle famiglie in pandemia»
In collaborazione con Anffas Cremona onlus
“Diritto alla Vita” anche in “Situazioni di rischio ed emergenze umanitarie” sono i due articoli della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità dei quali di occupiamo questa settimana. In particolare nell’articolo 10 si specifica che “Gli Stati Parti riaffermano che il diritto alla vita è connaturato alla persona umana ed adottano tutte le misure necessarie a garantire l’effettivo godimento di tale diritto da parte delle persone con disabilità, su base di uguaglianza con gli altri”.
Nell’articolo 11 della Convenzione Onu, invece (“Situazioni di rischio ed emergenze umanitarie”), si legge che “Gli Stati Parti adottano, in conformità agli obblighi derivanti dal diritto internazionale, compreso il diritto internazionale umanitario e le norme internazionali sui diritti umani, tutte le misure necessarie per garantire la protezione e la sicurezza delle persone con disabilità in situazioni di rischio, incluse le situazioni di conflitto armato, le emergenze umanitarie e le catastrofi naturali”.
Per approfondire con noi queste tematiche abbiamo interpellato Giampiero Griffo, co-direttore del Center for governmentality and disability studies Robert Castel dell’Università “Suor Orsola Benincasa” di Napoli. Griffo, inoltre, è stato advisor nella delegazione italiana che ha partecipato alla stesura della Convenzione dell’Onu e ha fatto parte della task force per la fase 2 della Sars-Covid 19 del Consiglio dei Ministri.
Dottor Griffo, era il 13 dicembre 2006 e a New York l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite adottava la Convenzione ONU sui Diritti delle persone con disabilità (CRPD). Cosa rappresenta questo documento?
«Rappresenta una svolta profonda rispetto al modo di trattare le persone con disabilità. Il modo di leggere la loro condizione infatti impone ai 183 paesi che l’hanno ratificata (il 94% dei paesi membri dell’ONU) modifiche radicali nel sistema di welfare, negli strumenti di riconoscimento della condizione di disabilità e nelle forme di sostegno alla piena partecipazione di queste persone alla vita delle comunità dove vivono»....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 17 FEBBRAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 11/02/22Segue »
Diocesi verso il green
Giuseppe Dasti, di Intesa Sanpaolo, guida
Uno studio entro giugno
un gruppo di tecnici per arrivare
a un comunità energetica - Segue »
-
Cremona 18/03/22Segue »
Amministratore di Sostegno, «un mezzo per facilitare la tutela dei diritti»
Rubrica "A proposito di diritti con Anffas Cremona Onlus" - Intervista a Guido de Vecchi, referente del progetto Amministratore di Sostegno regionale -
17/09/22Segue »
«Sì a una comunicazione realmente inclusiva!»
Libertà di espressione - «Articolo 21, molto importante, ma spesso sottovalutato». Oltre la LIS e il Braille: su questi temi necessaria una crescita culturale
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.