Paolo Soncini, Segretario Generale della Uil Cremona-Mantova fa il punto al termine di un anno complicato come il 2021 e traccia le prospettive per il prossimo, senza mancare di sottolineare le motivazioni che hanno portato ad indire - unitamente alla Cgil - a livello nazionale uno sciopero il 16 dicembre.
Che anno è stato il 2021?
«Stiamo arrivando velocemente al termine di un anno inquieto che ha visto il perdurare della condizione anomala dettata dalla pandemia e ha messo in agenda un’idea di ripartenza che è ancora tutta da costruire.
C’è un male che è ancora presente e invisibile: l’aumento delle vaccinazioni quest’anno è riuscito a mitigarne gli effetti più dannosi, ma non siamo ancora usciti da questa pandemia. Nel mentre i rapporti umani si sono fatti più sfilacciati con effetti a cascata sulla coesione sociale. Sono cresciute la diffidenza, l’individualismo e una profonda disaffezione nei confronti delle istituzioni»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 23 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 15/10/21Segue »
«Bene il Green pass, ma
Paolo Soncini, segretario generale Cst Uil Cremona-Mantova:
vogliamo essere coinvolti»
Burocrazia e indicazioni last minute complicano l’organizzazione -
03/09/21Segue »
Paolo Soncini:
L'intervista - Il segretario generale della CST Uil, analizza le prospettive di ripresa: «Crescita legata alla pandemia»
«Si devono
vaccinare tutti» -
Cremona 04/06/21Segue »
«Non si lasci indietro nessuno»
Soncini (Uil): periodo sospeso, ma grandi ambizioni
con il Recovery e il Piano Lombardia -
01/05/21Segue »
Ricostruzione: nella festa del Primo Maggio il lavoro torna al centro
Sviluppo & Territorio: in tv a Cremona 1 Marco Pedretti, Dino Perboni, Paolo Soncini e Massimiliano Falanga. Intervista a Carlo Colopi, direttore ad interim dell'Ispettorato Territoriale del Lavoro di Cremona -
23/04/21Segue »
Un lavoro da ripensare
L’analisi di Paolo Soncini, segretario generale della CST Uil: «La pandemia ha fatto esplodere il numero degli smart workers. Bisogna fare molta attenzione al fenomeno del cottimo 2.0» -
10/09/22Segue »
Paolo Soncini: «Mi aspetto un autunno caldissimo e un inverno di sofferenza»
L'intervista - Il segretario generale della Uil Cremona-Mantova analizza le prospettive socio economiche in vista della seconda parte dell'anno: «Il timore è che alcune aziende non riescano a sopperire a questo innalzamento dei costi del gas e dell’energia. Fragili a causa della nostra instabiltà politica»
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
04/04/25 18:10Segue »
Imprese alleate per preparare tecnici qualificati
Matteo Gosi: «I collaboratori ideali sono diventati degli unicorni»
L’8 aprile i colloqui per selezionare otto giovani - Segue »
-
04/04/25 18:01Segue »
Sguardo internazionale
Stefano Calderoni, da Ravenna alla Cattolica di Cremona, si racconta: «Un valore aggiunto la partnership con università di tutto il mondo» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.