Mara Lanfranchi è la presidente della Commissione d’Albo degli igienisti dentali di Cremona, afferente all’Ordine TSRM e PSTRP. Lanfranchi racconta le caratteristiche di questa professione e la sua evoluzione nel tempo e l’impatto che la pandemia ha avuto sulla categoria.
Chi è l’igienista dentale?
«L’igienista dentale è l’operatore sanitario che, in possesso del titolo di studio abilitante alla professione (corso di Laurea in Igiene Dentale), si occupa della prevenzione delle affezioni oro-dentali su indicazione degli odontoiatri o dei medici chirurghi abilitati alla professione di odontoiatria. Il lavoro dell’igienista dentale ha come fine la prevenzione e la terapia a livello del cavo orale e svolge la sua attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero professionale».
Perché è stato importante strutturarsi?
«Gli ordini professionali rivestono il compito di vigilare sul comportamento dei propri iscritti e verificare l’osservanza degli obblighi deontologici, nonché di irrogare le sanzioni disciplinari. Questo a tutela dei cittadini che possono così accertarsi che le persone dalle quali ricevono servizi, trattamenti e cure, abbiano i titoli e le competenze necessari per farlo. E’ stato importante strutturarsi in un ordine professionale perché la nostra figura professionale è relativamente giovane, infatti la figura dell’igienista dentale in Italia nasce nel 1976 con un corso organizzato dalla regione Molise, nel 1978 l’Università di Bari istituisce la prima scuola per Igienisti Dentali e dà l’avvio alla ricerca del riconoscimento della professione da parte delle istituzioni nazionali. Infatti nel 1982 nasce la prima associazione di Igienisti dentali, che nel 1989 diventa sindacato nazionale di categoria e riesce a definire il profilo giuridico, stabilire il mansionario e promuovere un percorso formativo di livello adeguato. L’associazione da allora si è sempre battuta per il riconoscimento della professione da parte delle istituzioni nazionali. Nel 1988 viene istituita la prima scuola regionale e nel 1989 anche l’università di Bologna istituisce una scuola a fini speciali per Igienista dentale. Nel 1996 sono istituiti i corsi triennali di Diploma Universitario dell’area sanitaria, tra cui la professione dell’igienista dentale; solo nel 1999 vengono trasformati i diplomi universitari in lauree di primo livello. La nostra professione non gode di numeri importanti: inoltre, tanti igienisti lavorano in studi odontoiatrici monoprofessionali con poche possibilità di contatto e confronto con colleghi. Da qui l’esigenza di unirsi in un ordine per riuscire a far arrivare anche la nostra voce alle Istituzioni Nazionali, per raggiungere i nostri obiettivi e per sfruttare al meglio le potenzialità della nostra professione»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 16 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
20/05/22Segue »
«Un lavoro dinamico e creativo»
L'intervista - Marianna Bagnera: Napoli, Roma e poi Cremona, per esercitare come notaio. L’iniziativa: una collana di libri per studenti che vogliono mettersi alla prova
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.