La scuola sciopera. La data fissata è quella di venerdì 10 dicembre. A spiegare le ragioni e la situazione del settore scolastico è Laura Valenti, Segretario Generale Flc Cgil Cremona. Lo sciopero è stato indetto da Flc Cgil, Uil scuola, Gilda e Snals contro la legge di bilancio del governo Draghi.
Quali sono le ragioni dello sciopero?
«Questo avviene a causa di un atteggiamento del governo che, al di là della retorica della “scuola al centro”, umilia a tutti gli effetti il mondo della conoscenza. Dopo due anni di retorica sulla scuola pubblica il governo ha fatto una scelta molto precisa: disinvestire su tutto il personale della scuola. Dopo due drammatici anni di pandemia è diventato chiaro a tutte e a tutti quanto la scuola sia indispensabile per il nostro presente e il nostro futuro, quanto sia importante nella vita di ogni giorno per le studentesse e gli studenti, quanto siano indispensabili tutte le diverse professionalità che vivono e operano in essa. La bozza di legge di bilancio non dà risposte sufficienti per contrastare le diseguaglianze sociali, economiche e geografiche del Paese: se serve stabilizzare il lavoro, si deve partire da sanità e scuola»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 9 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 03/12/21Segue »
Controlli complicati
Quante persone servirebbero
se eseguiti a terra
per far partire il treno entro 3 minuti? -
27/11/21Segue »
Stato di agitazione
L'intervista - Oreste Pegno, segretario territoriale della Uil Scuola, fa il punto sulla situazione del comparto. Aumentano i casi di quarantena: sforzo collettivo per non tornare in DAD. Mancano docenti, risorse e contratti adeguati per il personale Ata -
Cremona 29/10/21Segue »
Pandemia «trauma
Emanuela Confalonieri, docente di Psicologia dell'adolescenza:
e sfida per i giovani»
Oltre ai disturbi, l’opportunità di riscoprirsi -
01/10/21Segue »
Trasporti, «Servono linee guida»
L'intervista - L’analisi di Mohamed Ben Halla, segretario generale della Filt Cremona. Priorità: sviluppare l’intermodalità ferro-gomma e rafforzare il servizio pubblico locale. Bene il Green pass e gli ingressi scaglionati a scuola -
10/09/21Segue »
Franco Gallo: «Pronti a gestire la ripresa, ma la Dad non è da escludere»
L'intervista - Il dirigente dell’Ufficio Scolastico territoriale di Cremona a tutto campo sulla ripresa dell'attività in aula. -
Cremona 03/09/21Segue »
«Troppi interrogativi, una ripresa
Ripresa della scuola, le preoccupazioni
nel segno dell’incertezza»
dell'Associazione Genitori -
Cremona 03/09/21Segue »
«C’è molta confusione
Pegno, Uil: una moratoria, poi norme uguali per tutti
e pagano solo i lavoratori» -
Cremona 03/09/21Segue »
«La paura è di tornare in Dad»
Consulta degli studenti: la scuola è trattata
con troppa superficialità -
Cremona 03/09/21Segue »
«Oltre alle regole
Avvio nuovo anno scolastico: intervista a Paola Orini
serve chiarezza»
neo preside dell'IIS "Galilei" -
Cremona 03/09/21Segue »
«Volevamo un’altra prima
Ritorno a scuola. A colloquio con il dirigente
ma non ci è stata concessa»
del Liceo Aselli di Cremona, Alberto Ferrari -
02/09/21Segue »
Tutti in classe con le nuove regole
Il Green pass per il personale scolastico supera la prova d'esordio. Ma fra presidi, insegnanti e sindacato c'è preoccupazione per l'affollamento delle aule e per il nodo trasporti, ancora irrisolto. mentre gli studenti vedono come un incubo il possibile ritorno della Dad -
03/09/21Segue »
Paolo Soncini:
L'intervista - Il segretario generale della CST Uil, analizza le prospettive di ripresa: «Crescita legata alla pandemia»
«Si devono
vaccinare tutti» -
16/09/21Segue »
Siamo (quasi) pronti
L'intervista - Salvatore Militello, segretario Cisl Scuola, analizza la ripresa delle lezioni in presenza: «Anche se l’80 per cento dei docenti è vaccinato, il contagio è dietro l’angolo. Spazi insufficienti nelle aule e nodo trasporti restano due questioni aperte»
- Segue »
-
11/04/25 17:27Segue »
Intenso lavoro progettuale degli studenti
Nell’Aula Magna dell’Università Cattolica le premiazioni della quarta edizione del premio "Luigi Masserini" - Segue »
-
11/04/25 17:20Segue »
AI: beneficiamone, non subiamola
Bubani all'evento organizzato dall’Unione Giovani Dottori Commercialisti: «La progressione è quasi quotidiana. Dobbiamo essere noi a guidare lo strumento» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/04/25 17:11Segue »
Giornalista al fronte... per caso
"GIOvedì GIOrnalismo GIOvani", l’intervento di Angelo Macchiavello, inviato di guerra: «Solo uno stupido non prova paura»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.