Paola Pola si è laureata in Ingegneria gestionale al campus di Cremona del Politecnico di Milano per poi specializzarsi in ingegneria gestionale indirizzo economico-organizzativo all’Università di Brescia. Nel 2020 ha sostenuto e superato l’Esame di Stato per la professione di ingegnere. Dopo aver lavorato in una multinazionale di Orzinuovi, oggi lavora per l’azienda di famiglia a Soncino.
Quando ha maturato la decisione di scegliere questo percorso di studi?
«In quinta superiore a dire il vero non avevo le idee molto chiare, per cui volevo lasciarmi aperte diverse strade. L’ingegnere gestionale, infatti, ha sì una base scientifica, ma lascia aperte diverse possibilità e si può spaziare in diversi settori. Parlando con alcuni colleghi dell’università infatti, tutti hanno preso strade molto diverse tra loro. Mi sembrava quindi l’indirizzo più adatto e così è stato»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 9 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
16/10/21Segue »
Quando il territorio è genuino
Cristian Murrieri, dal Salento a Cremona per diventare ingegnere: «Qui ho avuto la possibilità di investire tempo ed energie in molte attività» -
01/10/21Segue »
Ingegnere, sempre in viaggio
L'intervista - Gian Mario Deluigi, dalla Sardegna a Cremona, poi Milano, gli Usa e Dublino: «La preparazione che ho ricevuto al Politecnico è stata fondamentale» -
09/07/21Segue »
«Il mio futuro è a Cremona»
L'ingegnere Luca Bertoletti racconta gli studi al Politecnico, l’esperienza in Cina e a Maranello -
25/06/21Segue »
Politecnico, seconda casa
Alberto Dondi, lo scientifico, la laurea e tutte le porte aperte: dall’automotive alla logistica, con il sogno di diventare imprenditore -
29/05/21Segue »
“Folgorato” dagli elettroni
L'intervista - Jacopo Cocci, perito industriale, racconta studi, sogni e approccio con il lavoro. Il diploma al Torriani e la decisione di buttarsi subito nella mischia -
02/04/21Segue »
Sostenibilità competitiva
Annalisa Bergonzi, ingegnere gestionale, fra studi e lavoro: la triennale alla sede di Cremona del Politecnico, la magistrale a Milano, poi Bosch, Deloitte e ora Amazon -
06/03/21Segue »
In viaggio sulle note
L'intervista - Matteo Manzolini, ingegnere della musica, si racconta: la triennale in Informatica, il diploma in clarinetto, la laurea in “Music and Acoustic Engineering” e il lavoro -
26/02/21Segue »
Rapita dal digitale
l'intervista - Gloria Bolsi, ingegnere gestionale, si racconta: Gli studi umanistici, «fantastici», al Manin, poi la scelta del Politecnico «per comprendere il mondo in cui viviamo» -
Cremona 15/01/21Segue »
A misura di studente
Intervista a Claudio Borotti, ingegnere informatico che si è laureato presso la sede di Cremona del Politecnico di Milano -
02/01/21Segue »
In volo grazie al Politecnico
L'itervista - Daniele Romanini, ingegnere informatico, si racconta: la laurea triennale a Cremona, il biennio a Milano,
le esperienze in Finlandia e Danimarca -
24/12/20Segue »
Tre è meglio di uno
L'intervista - Gabriele Gullì, ingegnere informatico, si racconta. Dalla Calabria a Cremona, da Milano a Stoccolma: «La tecnologia ci ha aiutato ad affrontare la pandemia» -
18/12/20Segue »
Tecnologia, mon amour
Andrea Lamparelli, ingegnere informatico, si racconta: la laurea triennale a Cremona, il biennio a Milano, l’esordio nel mondo del lavoro e tanti sogni nel cassetto -
18/12/20Segue »
“Mad.Ride”, un gioco per la mobilità
Dario Palmieri, ingegnere cremonese trapiantato in Spagna, racconta la sua invenzione: «Vince chi arriva prima degli altri utilizzando la migliore combinazione di mezzi per spostarsi Madrid è una metropoli di 5 milioni di abitanti, ma il trasporto è molto efficiente» -
12/12/20Segue »
«Ho accettato la sfida»
Eleonora del Missier, ingegnere gestionale, si racconta: dal lavoro nei ristoranti di famiglia, alla scelta della facoltà. La laurea al Politecnico e l’assunzione in Omnia Packaging
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.