Puntata speciale, quella di mercoledì 24 novembre, di Sviluppo&Territorio, il programma di Cremona1 ideato e condotto dal direttore dell’emittente Guido Lombardi, interamente dedicata ai Pmi Day, uno degli eventi più significativi promossi dal Comitato Piccola Industria dell’Associazione con l’adesione di Confagricoltura e Confartigianato. La giornata nazionale era fissata per venerdì 19 novembre, ma ogni sezione territoriale aveva la facoltà di modularla secondo le proprie esigenze. Il tema di questa edizione è la “Sostenibilità”. Cremona1, nell’ambito proprio del Pmi Day, ha quindi fatto da tramite tra il mondo della scuola e quello delle imprese, organizzando un confronto tra alcuni studenti (in collegamento dalla sede dell’Associazione Industriali) ed altrettanti professionisti, presenti in studio. «L’obiettivo - ha detto il direttore Lombardi - è quello di far conoscere le realtà industriali del nostro Paese, ed in particolare le piccole e medie imprese, al mondo della scuola». All’interno della puntata anche un reportage realizzato in alcune aziende del territorio dal giornalista Simone Arrighi, che ha intervistato alcuni professionisti circa il proprio percorso di studi e professionale e sulle sfide che sono chiamati ad affrontare quotidianamente sul posto di lavoro. La commerciale Fiorenza Robusti, rispondendo ad Anna Cè (studentessa della scuola media di San Giovanni in Croce): «Bisogna risolvere i problemi dei clienti, siamo la prima persona che viene contattata in caso di difficoltà e c’è bisogno che vengano risolte velocemente e con competenza. Commercializzando beni sia in Italia che all’estero è necessario conoscere la documentazione necessaria: ci sono infatti normative e regolamenti ai quali attenersi». «Dopo il diploma - ha aggiunto Robusti - ho portato avanti lo studio delle lingue straniere e anche la parte più documentale e amministrativa...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 2 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
06/05/22Segue »
«Tante imprese non ce la faranno»
Eugenio Massetti, presidente di Confartigianato Lombardia, ospite di Sviluppo & Territorio, analizza i risvolti della guerra -
28/01/22Segue »
Zootecnia e siderurgia, Cremona sempre più protagonista
Ospiti in tv a Cremona 1 Ildebrando Bonacini e Franco Patercoli -
10/12/21Segue »
L’innovazione? E’ fatta di relazioni
Ospite in tv a Cremona 1 Matteo Monfredini, amministratore delegato del CRIT. Nel corso della puntata viaggio alla scoperta dell’Officina Meccanica Fratelli Aramini di Castelleone -
20/05/22Segue »
«Se ce l’ho fatta io, ce la possono fare tutti»
A Sviluppo & Territorio Andrea Malacrida (Adecco) riflette sull’evoluzione del mondo del lavoro. Per adeguarsi ai cambiamenti in modo proattivo è necessario puntare sulla formazione
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.