Il 2021, per il settore primario, è stato un anno sicuramente molto problematico: dopo un 2020 dominato dall’emergenza sanitaria che ha visto l’agroalimentare in piena attività per non far mancare i beni primari al Paese, il 2021, l’anno della ripresa, è stato caratterizzato dall’impennata dei prezzi delle materie prime che ha fatto letteralmente esplodere i costi di produzione, senza che questi venissero compensati da un’adeguata remunerazione del lavoro degli imprenditori del settore. Giovanni Cervi Ciboldi, profondo conoscitore di questo settore, analizza il presente e le prospettive di un comparto da sempre strategico per il nostro territorio e il nostro Paese.
Una crisi inflazionistica
Che il comparto della zootecnia da latte corresse verso una crisi di notevoli dimensioni si era capito già a inizio anno, quando, dopo più di un lustro di variazioni contenute, le quotazioni della farina di soia - base di tutti i mangimi destinati all’allevamento animale – hanno cominciato a salire in modo incontrollato e oltre ogni aspettativa, sfondando la quota di 423 punti il 13 maggio 2021 (borsa di Chicago), totalizzando un +44% sull’anno precedente. Aumenti formidabili e del tutto inaspettati, tali da dar luogo, almeno per il settore, alla più grande crisi inflazionistica degli ultimi anni...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 2 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
27/11/21Segue »
Un ritorno nell’arena fondamentale
L'intervista - Alessandro Fantini, direttore di Ruminantia, spiega il ruolo della Fiera di Cremona e che cosa si aspettano gli allevatori da questo evento: «Qui si fanno gli affari, si stringono i rapporti e si programmano le attività future. I protagonisti della filiera si ritrovano per capire quali sono le tendenze e le opportunità del mercato e le soluzioni ai problemi del settore» -
03/12/21Segue »
«Un successo dell’intero territorio: nel 2022 partnership, ricapitalizzazione e rilancio»
L'intervista - Il Sindaco di Cremona, Gianluca Galimberti a tutto campo sul presente e sul futuro della Fiera -
25/11/21Segue »
Fiere Zootecniche Internazionali: il Ministro dell'Agricoltura Patuanelli apre l'edizione 2021
La manifestazione, in programma dal 26 al 28 novembre, è uno degli appuntamenti più importanti a livello internazionale per l’agro-zootecnia, e vedrà una nutrita presenza istituzionale italiana e dall’estero per discutere delle prospettive del settore e delle azioni strategiche per affrontare i mercati -
25/11/21Segue »
Il ritorno degli allevatori
Dal 26 al 28 novembre a Cà de’ Somenzi un parterre d'eccezione e oltre 60 eventi per fare il punto sullo stato dell'arte del comparto e guardare alle prospettive per il futuro. Interviste a RIccardo Crotti (Confagricoltura Lombardia), Paolo Voltini (Coldiretti Lombardia), Alessandro Fantini (Ruminantia) e Giovanni Cervi Ciboldi per analizzare i tempi più importanti: dal costo delle materie prime al prezzo del latte, passando per la transizione verde. -
18/02/22Segue »
Latte, Coldiretti Lombardia al tavolo regionale: nuova modalità per definire prezzo alla stalla
Ringraziamo l’assessore regionale Fabio Rolfi per aver fatto proprie le nostre sollecitazioni e aver riunito tutti gli attori della filiera lattiero ...
- Segue »
-
11/04/25 17:27Segue »
Intenso lavoro progettuale degli studenti
Nell’Aula Magna dell’Università Cattolica le premiazioni della quarta edizione del premio "Luigi Masserini" - Segue »
-
11/04/25 17:20Segue »
AI: beneficiamone, non subiamola
Bubani all'evento organizzato dall’Unione Giovani Dottori Commercialisti: «La progressione è quasi quotidiana. Dobbiamo essere noi a guidare lo strumento» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/04/25 17:11Segue »
Giornalista al fronte... per caso
"GIOvedì GIOrnalismo GIOvani", l’intervento di Angelo Macchiavello, inviato di guerra: «Solo uno stupido non prova paura»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.