A inizio settembre, l’Istat ha pubblicato l’aggiornamento annuale del sistema di indicatori del Benessere equo e sostenibile dei territori, riferiti alle province e alle città metropolitane italiane. Dopo aver pubblicato il primo approfondimento sul numero del 1 ottobre, il secondo sul numero dell’8 ottobre e il terzo sul numero del 22 ottobre, proseguiamo con l’ultimo capitolo di questo viaggio per analizzare da vicino le performance del territorio analizzate dall’Istat: in questa edizione, i 63 indicatori statistici sono stati articolati in 11 domini. Inoltre il quadro informativo si arricchisce di 12 nuovi indicatori, distribuiti nei domini Salute, Istruzione, Paesaggio, Ambiente, Innovazione e Qualità dei servizi, che sono stati inseriti tenendo conto delle nuove misure di benessere introdotte nel Rapporto BES 2020. Ecco come si è comportata Cremona sul fronte ambientale - raccolta differenziata e qualità dell’aria - nell’analisi dei dati realizzata dall’economista regionale, Valentina Cattivelli...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 4 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
21/01/22Segue »
Via della Seta, fra opportunità e pericoli
La Cina sta ridisegnando la geopolitica mondiale. Superpotenza economica, politica e militare, il Celeste Impero intende restare protagonista e sfida l’Occidente a viso aperto, minacciando “conseguenze catastrofiche” da uno scontro globale. Per l’Europa si apre una partita cruciale -
22/10/21Segue »
Territori sotto i riflettori
A settembre l’Istat ha analizzato il Benessere Equo e Sostenibile/3: Cremona ai vertici in Lombardia ed Emilia per la sicurezza
Siamo indietro nel paesaggio, nella cultura e negli agriturismi -
08/10/21Segue »
Territori sotto i riflettori
A settembre l’Istat ha analizzato il Benessere Equo e Sostenibile - Seconda puntata: Cremona ai massimi livelli nel no profit e nell’accessibilità delle scuole. Istituzioni: in crescita le donne, ancora pochi i giovani -
01/10/21Segue »
Territori sotto i riflettori
A settembre l’Istat ha analizzato il Benessere Equo e Sostenibile - Covid e salute, mortalità: Cremona in linea con le province limitrofe
Benessere economico: sotto il Torrazzo valori molto positivi -
24/12/21Segue »
Istruzione, una spesa a... geometria variabile
Openpolis, sulla base dei dati Sose, ha stimato puntualmente il fabbisogno finanziario dei comuni italiani: più alta nelle Regioni a statuto speciale e nelle realtà più grandi, inferiore in quelle a statuto ordinario e nei paesi più piccoli. In provincia di Cremona si investe più del necessario per garantire servizi efficienti -
06/05/22Segue »
“Donne e denaro: una sfida per l’inclusione”
Una ricerca della Cattolica e di Widiba illlustra come cambiano le scelte finanziarie delle persone di sesso femminile: fra digitalizzazione e vecchi stereotipi, l’importanza di una cultura finanziaria che garantisca le pari opportunità -
01/04/22Segue »
Invecchiamento e denatalità: prima emergenza del territorio (e del Paese)
Annuario statistico 2021 del Comune di Cremona/LA POPOLAZIONE: per la prima volta dal 2012 il numero dei residenti non è aumentato
- Segue »
-
11/04/25 17:27Segue »
Intenso lavoro progettuale degli studenti
Nell’Aula Magna dell’Università Cattolica le premiazioni della quarta edizione del premio "Luigi Masserini" - Segue »
-
11/04/25 17:20Segue »
AI: beneficiamone, non subiamola
Bubani all'evento organizzato dall’Unione Giovani Dottori Commercialisti: «La progressione è quasi quotidiana. Dobbiamo essere noi a guidare lo strumento» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/04/25 17:11Segue »
Giornalista al fronte... per caso
"GIOvedì GIOrnalismo GIOvani", l’intervento di Angelo Macchiavello, inviato di guerra: «Solo uno stupido non prova paura»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.