Ideali e partecipazione
Se si arrivasse a insegnare a scuola anche la politica locale dell’ultimo secolo, questo libro sarebbe fonte di informazioni precise, dati documentati e spunti di riflessione. E’ storia di parte, vale a dire vissuta dall’interno del partito, storia di chi ha aderito e condiviso passioni e ideali fin dalla giovane età; storia “macinata” per strada e nei comizi; storia rivissuta anche con un velo di “nostalgia” - come spesso accade quando si guarda al passato - ma non per questo priva di qualunque autocritica. “Ideali, passione politica, partecipazione - La Federazione Cremonese del P.C.I. 1921-1991”, è il libro intervista di Giorgio Barbieri - giornalista professionista e, tra le altre cose, segretario della Fgci negli anni ‘70 - a Giuseppe Azzoni ed Evelino Abeni, figure di spicco del Partito Comunista a Cremona entrambi “entrati a far parte della segreteria nel 1968...”, non ancora trentenni. “Anni in cui - ricorda Abeni nel libro - gli interventi sugli aspetti organizzativi della vita del partito si intrecciarono con momenti intensi, impegnativi di dibattito politico, che sostanziavano i connotati della linea politica e della sua concreta attuazione”.
Dal 1921 al 1991 (data dello scioglimento): la storia del Pci locale (ma non solo) viene ripercorsa attraverso alcune parole chiave, quali la passione e l’impegno. Gli ideali e il popolo. Le grandi figure di riferimento e le posizioni dubbie, gli errori e le svolte, le frizioni interne e gli schieramenti, l’dea di un’unificazione delle forze socialiste “su basi classiste e rivoluzionarie”. Temi ricorrenti accanto a terminologie che oggi ci appaiono lontane. Ma gli ideali no. Se come - riflette ancora Abeni, che nella sua carriera politica è stato, tra le altre cose, segretario della Federazione del Pci dal 1975 al 1980 e dal 1965 al 1995, in diversi periodi ha ricoperto il ruolo di consigliere comunale, regionale, consigliere provinciale del PCI...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 4 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
04/11/21Segue »
Centrosinistra
La recente avventura amministrativa non si è persa immediatamente, non è stato un fatto occasionale, che in politica dura un momento, tra ...
alla prova
dei “tempi nuovi” -
Cremona 29/10/21Segue »
Il centrosinistra dovrà
Corada: «Dai tempi di Renzi non rinnovo la tessera»
includere i grillini -
Cremona 29/10/21Segue »
«Pd concreto,
Dal PCI (che compie cento anni ) al Pd: Andrea Virgilio
ascolti tutti
ma sappia scegliere» -
Cremona 29/10/21Segue »
«Partecipazione
Dal PCI (che compie cent'anni) al Pd: Michele Bellini
indispensabile» -
Cremona 29/10/21Segue »
Italia Viva, riformista
Dal PCI (che compie cent'anni) al Pd e dintorni: Emanuele Bergamini
senza compromessi -
Cremona 29/10/21Segue »
«Molte questioni aperte,
Dal PCI (che compie cent'anni) al Pd: Matteo Piloni
dobbiamo allargare il campo
a progressisti ed europeisti» -
Cremona 29/10/21Segue »
Cambia il Pd locale
I cent'anni del PCI: il Segretario del Pd Vittore Soldo
Soldo detta le regole -
Cremona 29/10/21Segue »
Nel solco dell’Ulivo
Dal PCI al PD, intervista all'ex sindaco Paolo Bodini
«Serve una federazione» -
11/11/21Segue »
Di lotta e di governo, il centrodestra si interroga sul proprio futuro
Parlano l'europarlamentare di FI Massimiliano Salini, i senatori della Lega Simone Bossi e di Fratelli d'Italia, Isabella Rauti, il capogruppo della Lega in Consiglio Comunale, Alessandro Zagni e il coordinatore provinciale di FI, Gabriele Gallina -
Cremona 29/10/21Segue »
«La sinistra c’è, ma deve riscoprire
I cent'anni dal PCI ai Pd: intervista a Luciano Pizzetti
chi sono gli ultimi»
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.