senza compromessi
Emanule Bergamini, coordinatore provinciale di Italia Viva, è nato nel 1999, dunque aveva 8 anni quando è stato fondato il Partito Democratico. La sua analisi su Sinistra e Riformismo è comunque aggiornata, precisa, con una certa dose di polemica politica. Dalle sue riflessioni si evince che, difficilmente, i due partiti torneranno a lavorare insieme.
Italia Viva si sente una forza di sinistra o piuttosto una forza riformista che guarda più al centro?
«Italia Viva è una forza riformista. La nostra Carta dei Valori lo riporta convintamente tra le ultime frasi: “Crediamo in una democrazia capace di essere insieme rappresentativa, decidente e trasparente. Siamo riformisti.
Tuttavia, il riformismo rientra nell’area di centro-sinistra che prima di Italia Viva, in Italia, non aveva alcuna realtà politica nella quale identificarsi. È sbagliato quindi suggerire che il riformismo si allontana dalla sinistra; in Italia, oggi, è semmai la sinistra che si sta allontanando dal riformismo. Volendo essere più diretti, è il Partito Democratico, espressione della Sinistra italiana, che si è inevitabilmente amalgamata alla realtà dei 5 stelle, caratterizzata da politica insipida e mancanza di competenze. Tutto ciò è dimostrato dalle recenti elezioni amministrative che hanno premiato le forze riformiste nelle città italiane, schierate con proprie liste caratterizzate da uomini e donne coraggiose, competenti e infaticabili. Non per caso oggi Italia Viva, in provincia di Cremona, conta oltre 190 iscritti e simpatizzanti»....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 4 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
04/11/21Segue »
Centrosinistra
La recente avventura amministrativa non si è persa immediatamente, non è stato un fatto occasionale, che in politica dura un momento, tra ...
alla prova
dei “tempi nuovi” -
Cremona 29/10/21Segue »
In principio fu il PCI
La storia della Federazione cremonese in un libro
Ideali e partecipazione -
11/11/21Segue »
Di lotta e di governo, il centrodestra si interroga sul proprio futuro
Parlano l'europarlamentare di FI Massimiliano Salini, i senatori della Lega Simone Bossi e di Fratelli d'Italia, Isabella Rauti, il capogruppo della Lega in Consiglio Comunale, Alessandro Zagni e il coordinatore provinciale di FI, Gabriele Gallina -
Cremona 29/10/21Segue »
«La sinistra c’è, ma deve riscoprire
I cent'anni dal PCI ai Pd: intervista a Luciano Pizzetti
chi sono gli ultimi»
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.