Nuovo appuntamento con la rubrica Il giro del... mondo
Una città a pochi chilometri da Cremona, bellissima, romantica ed eletta a Patrimonio Culturale dell’Umanità nel 2018. Stiamo parlando di Mantova, meta della rubrica di viaggio di questa settimana. Famosa in tutto il mondo per le sue incredibili realizzazioni artistiche ma anche per i Gonzaga che per anni la dominarono, Mantova risplende di luce nuova dopo un periodo difficile – quello della pandemia – che l’ha segnata inevitabilmente. Ora, abbellita ulteriormente da un foliage autunnale capace di colorare anche i suoi tre laghi, è la meta prediletta dai turisti italiani ed europei per l’autunno. Ma anche in estate ha raggiunto successi turistici non da poco.
Tra le principali attrazioni in città, certamente la piazza più grande ed importante di tutta Mantova: Piazza San Pietro. Così chiamata poiché dedicata al poeta trovatore Sordello, Piazza San Pietro è un vero gioiello. Rappresenta inoltre il punto esatto in cui le basi di Mantova sono state fondate, e in cui la bellezza trova la sua sintesi migliore. Proprio qui infatti troviamo affacciato il Duomo, non ineccepibile dal punto di vista architettonico esterno ma di origini antichissime e molto interessante al suo interno, non solo come luogo di culto sacro ma anche come luogo storico da visitare. Anche conosciuta come Basilica di San Pietro, vantava un’originale facciata gotica della quale ad oggi conserviamo solo un ricordo, raffigurato in un quadro ad opera di Domenico Morone. La chiesa infatti fu ampliata e rifatta più volte dopo che nell’894 un incendio la distrusse. Venne poi ricostruita in forme romaniche tra il 1395 e il 1401. Quella di piazza San Pietro è anche la zona della città più antica – dove sorsero i primi insediamenti e dove furono ritrovati i resti di una antica domus romana con bellissimi mosaici. All’interno del Duomo troviamo sepolti i più importanti membri della famiglia Gonzaga, dei quali pare rimangano lontani discendenti in città ancora oggi.
Un aperitivo affacciati al Duomo, una passeggiata protetta dagli ampi portici di Mantova e un continuo soffermarsi, incantati, ad osservare le scintillanti vetrine delle botteghe storiche della città, che ancora oggi espongono con orgoglio alcune tra le prelibatezze più tipiche locali tra le quali anche grandi forme di uno dei dolci più speciali in città: la Sbrisolona....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 4 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 22/04/22Segue »
Al centro della Food Valley
Nella vicina Parma dove la cultura fa rima con l’enogastronomia -
Cremona 06/05/22Segue »
Ad Arezzo “La vita è bella”
Centro storico da scoprire a piedi in compagnia di arte, sapori e storia - Segue »
-
Cremona 10/06/22Segue »
Valles, paradiso tra i boschi
La piccola frazione di Rio Pusteria, è la meta
del "Giro del... Mondo" -
24/06/22Segue »
Isola di Rodi, perla di cultura sul mare
Tra le più grandi isole greche offre musei e spiagge incantevoli. Panorami unici che circondano la Città Vecchia d’origine medievale. A Lindos è già «un vero boom». Clienti italiani «fondamentali» -
Cremona 08/07/22Segue »
Cesenatico, oltre la spiaggia
Per la rubrica "Il giro del... Mondo"
Piccola città d’arte da scoprire
tappa sulla riviera romagnola -
Cremona 29/07/22Segue »
Nel segno del “glamping”
La nuova frontiera: campeggio e servizi luxury per i nuovi viaggiatori
Destinazione: Castiglione della Pescaia -
Cremona 09/09/22Segue »
La domenica è “magica”
Fontanellato, storia e leggenda si incontrano nella Rocca Sanvitale -
23/09/22Segue »
Bracciano, tra i più amati d’Italia
Nel borgo in cui visse Burgess e ospita il castello Odescalchi. Il lago e l’entroterra laziali mete di un turismo internazionale -
21/10/22Segue »
Risvegliarsi tra gli ulivi
Le Balze del Valdarno, spettacolare “canyon” toscano scoperto da Leonardo. A Bucine per una rigenerante pausa dalla fretta della quotidianità
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.