i progressisti
allo specchio
Per il Pd ottobre ha rappresentato l’antitesi del «più crudele dei mesi» (a voler indegnamente parafrasare Thomas Stearns Eliot...). Le ultime elezioni amministrative hanno arriso al centrosinistra che ha riconquistato tutte le aree metropolitane andate in scadenza e contese – da Milano a Roma, da Torino a Bologna – con la sola eccezione di Trieste.
Mentre si celebrano varie ricorrenze – il secolo trascorso dalla fondazione del Partito comunista, sorto dalla scissione dal Partito socialista nel 1921, e la fondazione del Partito democratico – il centrosinistra italiano può legittimamente e giustamente gioire del risultato nel primo turno e nei ballottaggi delle elezioni municipali dell’ottobre 2021 (specie alla luce delle previsioni circolanti ancora fino a poche settimane prima).
Ma non è tutto oro quel che luccica, come alcuni osservatori hanno sottolineato. E un futuro roseo di sorti magnifiche e progressive è tutt’altro che scontato, anche se la segreteria di Enrico Letta ha appunto raccolto un successo di rilievo. Dopo le ultime consultazioni locali, alla luce della disfatta del Movimento 5 Stelle, Letta può perseguire da una posizione di forza il disegno dell’alleanza rosagialla, superando l’improvvida investitura zingarettiana di Giuseppe Conte quale «punto di riferimento fortissimo di tutti i progressisti». La visione lettiana è quella del «Nuovo Ulivo» dietro cui schierare un campo molto largo che va da LeU ad Azione, imperniato sulla “relazione speciale”, ancorché non più organica, con i pentastellati che, nella concezione della segreteria dem, non avrebbero appunto alternative a questa formula...
Massimiliano Panarari
Professore associato
di Sociologia della comunicazione
Università Mercatorum di Roma
e docente di Marketing politico
alla Luiss School of Government
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
02/10/21Segue »
Il verdetto del voto: fare sintesi
Stallo Germania. O, se si preferisce, Stasi Germania (anche se, ovviamente, non nel senso della spietata polizia segreta della ex Ddr). Fino ... -
Cremona 09/07/21Segue »
Battaglia autentica
Massimiliano Panarari: Parlamento e Governo attendono il gong
attorno alla leadership -
19/04/21Segue »
La letargia del Covid e il riscatto
Massimiliano Panarari analizza lo scenario politico e il rapporto fra la classe dirigente e i cittadini, a partire dai più giovani -
21/01/21Segue »
La crisi di Governo: il futuro della legislatura in bilico
L'esecutivo Conte 2 alla prova più difficile: allargare la base parlamentare attraverso un patto di legislatura. Le interviste a Ettore Rosato, vicepresidente della Camera e coordinatore di Italia viva, Luciano Pizzetti (Pd), Emilio Carelli (Movimento 5 Stelle), Massimiliano Salini (FI), Daniela Santanchè (Fratelli d'Italia), Guido Guidesi (Lega) e l'analisi di Massimiliano Panarari -
17/12/20Segue »
La mezza crisi del Conte 2 e la polizza vita
Massimiliano Panarari analizza le fibrillazioni del Governo e tratteggia i possibili scenari -
14/01/22Segue »
Toto Quirinale, la Politica si arrovella
Il successore di Sergio Mattarella sarà… Magari anche lui medesimo. Per adesso ancora fantapolitica, data la ripetuta indisponibilità, ribadita a più riprese ... -
10/07/22Segue »
Molta è la confusione sotto il cielo della Politica
Massimiliano Panarari a tutto campo sul dibattito interno alla Politica e sui possibili scenari -
23/09/22Segue »
Elezioni Politiche: tutti contro tutti: dopo... si vedrà
L'analisi di Massimiliano Panarari - E’ la “politica pop” Ibrida, spettacolare. Occhio all’esito di Fi e Lega per capire il Terzo polo
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
04/04/25 18:10Segue »
Imprese alleate per preparare tecnici qualificati
Matteo Gosi: «I collaboratori ideali sono diventati degli unicorni»
L’8 aprile i colloqui per selezionare otto giovani - Segue »
-
04/04/25 18:01Segue »
Sguardo internazionale
Stefano Calderoni, da Ravenna alla Cattolica di Cremona, si racconta: «Un valore aggiunto la partnership con università di tutto il mondo» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.