Siamo indietro nel paesaggio, nella cultura e negli agriturismi
Il BES – Benessere Equo e sostenibile è un progetto realizzato dall’ISTAT con l’obiettivo di misurare il benessere di un territorio. Attraverso indicatori, questo istituto va infatti ad analizzare la sua sostenibilità dal punto di vista economico, ma anche sociale ed ambientale. In questo modo, sviluppa analisi che non misurano solo le performance economiche di un territorio, ma anche la sua sostenibilità e la presenza al suo interno di diseguaglianze. Nei numeri precedenti, ci siamo occupati di alcune delle 12 dimensioni considerate. I dati relativi al benessere economico, al lavoro, alla salute e l’istruzione riflettono divari territoriali, tra nord e sud, tra città e campagna. Inevitabilmente, sono molto condizionati dalla crisi sanitaria ed economica registrate lo scorso anno a causa della diffusione del Covid-19. Le opportunità occupazionali apparivano congelate, mentre l’aspettativa di vita diminuita di molto, soprattutto nei territori maggiormente colpiti dal Covid-19 come il nostro. I dati relativi alle relazioni sociali, all’accessibilità delle scuole, alla politica e alle istituzioni collocavano il nostro territorio diversamente rispetto alla media nazionale. Se infatti le relazioni sociali stimate attraverso la presenza di associazioni di volontariato parevano forti e resistere all’onda d’urto della pandemia, gli altri indicatori mostravano luci ed ombre. Se è vero che la provincia di Cremona si colloca in alto per numero di scuole accessibili (almeno una scuola su due contro un terzo a livello nazionale), è anche vero però che questo dato appare socialmente ancora troppo basso. Lo stesso vale per i numeri relativi alla partecipazione delle donne e dei giovani alla vita politica. Pur positivi, tali dati suggeriscono come ancora molto si debba lavorare nel nostro territorio per favorire un ingresso nella scena politica di under30 e donne.
Tutte queste valutazioni sono rese possibili grazie alla analisi degli indicatori che ISTAT aggiorna annualmente e che costituiscono la base per maturare una consapevolezza dei punti di forza e delle difficoltà dei territori nell’operare per migliorare la qualità della vita per i cittadini...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 28 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
01/10/21Segue »
Territori sotto i riflettori
A settembre l’Istat ha analizzato il Benessere Equo e Sostenibile - Covid e salute, mortalità: Cremona in linea con le province limitrofe
Benessere economico: sotto il Torrazzo valori molto positivi -
08/10/21Segue »
Territori sotto i riflettori
A settembre l’Istat ha analizzato il Benessere Equo e Sostenibile - Seconda puntata: Cremona ai massimi livelli nel no profit e nell’accessibilità delle scuole. Istituzioni: in crescita le donne, ancora pochi i giovani -
29/10/21Segue »
Raccolta differenziata, Cremona al top
A settembre l’Istat ha analizzato il Benessere Equo e Sostenibile (BES) nei territori/4 - Qualità dell’aria: polveri sottili presenti in tutti i capoluoghi della Pianura Padana, ma da 20 anni quadro in miglioramento al nord: dimezzati i giorni di superamento del valore limite delle Pm10
- Segue »
-
11/04/25 17:27Segue »
Intenso lavoro progettuale degli studenti
Nell’Aula Magna dell’Università Cattolica le premiazioni della quarta edizione del premio "Luigi Masserini" - Segue »
-
11/04/25 17:20Segue »
AI: beneficiamone, non subiamola
Bubani all'evento organizzato dall’Unione Giovani Dottori Commercialisti: «La progressione è quasi quotidiana. Dobbiamo essere noi a guidare lo strumento» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/04/25 17:11Segue »
Giornalista al fronte... per caso
"GIOvedì GIOrnalismo GIOvani", l’intervento di Angelo Macchiavello, inviato di guerra: «Solo uno stupido non prova paura»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.