a realizzare se stessi»
Intervista al dottor Paolo Cendon
Accrescimento della consapevolezza e contrasto agli stereotipi, ai pregiudizi e alle pratiche dannose concernenti le persone con disabilità, disagio psichico compreso. E’ questo il tema del quale ci occupiamo questa settimana nella rubrica mensile realizzata insieme ad Anffas Cremona Onlus. Ne abbiamo parlato con Paolo Cendon, giurista, scrittore e saggista che da anni si occupa di queste tematiche.
Dottor Cendon, Lei ha collaborato con lo psichiatra Franco Basaglia in un momento di vitale importanza per la storia della disabilità in Italia. E’ la legge 180/1978 il biglietto di presentazione in italia delle persone con disabilità intellettiva come persone “unicamente” ed “esclusivamente”?
«Certo si è trattato di un passaggio fondamentale di civiltà; io ho collaborato soprattutto con i successori di Basaglia a Trieste: i principi che la 180 affermava erano destinati a influenzare profondamente anche il diritto civile.
Non conta tanto l’etichetta clinica, a monte; importa “chi è” e “cosa fa” la persona che soffre. Dentro un’istituzione totale non si può vivere bene; viva la libertà, ma anche la salvaguardia, il presidio. Non abbandonarmi, non mortificarmi. Basilare è la qualità dell’esistenza; se vuoi occuparti davvero di chi “scantina”, parla con lui, ascoltalo attentamente. Quante cose ho imparato...»....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 21 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
02/12/21Segue »
Con noi la parola è giusta
L'iniziativa - Venerdì 3 dicembre, Giornata internazionale delle persone con disabilità: Mondo Padano, insieme ad Anffas Cremona onlus, la celebra con un opuscolo in omaggio. Un messaggio importante per contribuire a creare una società sempre più inclusiva. L’importanza della comunicazione: un’occasione di crescita collettiva -
Cremona 18/03/22Segue »
Amministratore di Sostegno, «un mezzo per facilitare la tutela dei diritti»
Rubrica "A proposito di diritti con Anffas Cremona Onlus" - Intervista a Guido de Vecchi, referente del progetto Amministratore di Sostegno regionale -
17/09/22Segue »
«Sì a una comunicazione realmente inclusiva!»
Libertà di espressione - «Articolo 21, molto importante, ma spesso sottovalutato». Oltre la LIS e il Braille: su questi temi necessaria una crescita culturale
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
11/04/25 17:27Segue »
Intenso lavoro progettuale degli studenti
Nell’Aula Magna dell’Università Cattolica le premiazioni della quarta edizione del premio "Luigi Masserini" - Segue »
-
11/04/25 17:20Segue »
AI: beneficiamone, non subiamola
Bubani all'evento organizzato dall’Unione Giovani Dottori Commercialisti: «La progressione è quasi quotidiana. Dobbiamo essere noi a guidare lo strumento» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/04/25 17:11Segue »
Giornalista al fronte... per caso
"GIOvedì GIOrnalismo GIOvani", l’intervento di Angelo Macchiavello, inviato di guerra: «Solo uno stupido non prova paura»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.