Ma Bissolotti attacca
il futuro del “Mazza” tema centrale
Nel resoconto di fine mandato, la maggioranza guidata dal giovane sindaco Luca Moggi (38 anni appena compiuti) parte da un’analisi critica della pandemia. Pizzighettone ne è stato al centro e ha pagato il conto in termini di vite umane e di problemi economici. «Era giusto partire da questo punto - spiega il sindaco - perché ha toccato a fondo la comunità. Noi abbiamo fatto il possibile per sospendere i tributi, trovare forme di sostegno alle aziende, andare concretamente incontro alle famiglie più bisognose con i buoni spesa». «L’opera pubblica più importante - continua il sindaco - riguarda il ponte Trento e Trieste. Si spenderanno 250 mila euro ed è previsto anche un recupero spondale degli argini che sarà arricchito da un percorso ciclopedonale. Aipo, Parco Adda sud e Regione sono i finanziatori dell’ambizioso intervento». «Abbiamo poi messo 500 mila euro per la sistemazione delle strade - continua il sindaco - e ne abbiamo sistemato 25 (perché è facile dire: siamo intervenuti sulle vie, ma quante?). Tra le più importanti viale Monte Grappa che è una dorsale importante. Sul piano idrogeologico siamo intervenuti sul collettamento fognario di Regona e Ferie che, nel passato, avevano avuto dei problemi. Nell’edilizia pubblica 2 interventi importanti: la ristrutturazione dell’ex oratorio che accoglierà il nuovo ufficio tecnico comunale e quella parziale dell’ex teatro Regina Pacis. La destinazione finale sarà una sala polivalente. Un nuovo cinema a Pizzighettone, non mi sarebbe dispiaciuto, ma non sarebbe stato al passo con i tempi». Nell’opuscolo di 36 pagine, recapitato in tutte le abitazioni, con in copertina il Torrione illuminato in bianco, rosso e verde, sono elencati nel dettaglio tutti gli altri interventi...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 30 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 29/09/21Segue »
Nuovi sindaci e piccoli Comuni, Michel Marchi: «Tante responsabilità, scarso riconoscimento»
Intervista al sindaco di Gerre, vicepresidente della Commissione Piccoli comuni per Anci Lombardia. -
02/10/21Segue »
Il verdetto del voto: fare sintesi
Stallo Germania. O, se si preferisce, Stasi Germania (anche se, ovviamente, non nel senso della spietata polizia segreta della ex Ddr). Fino ...
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.