Libertà. È questa la parola che descrive più facilmente una vacanza in camper, caravan o van. Libertà di scegliere ogni giorno una nuova metà, libertà di scegliere come gestire il proprio tempo, libertà di scegliere ogni giorno cosa fare delle proprie vacanze. Libertà di viaggiare in un modo diverso, che sia per un fine settimana o una vacanza più lunga. Una filosofia di vita che sta diventando sempre più contagiosa. Sono davvero tante le persone che sempre più spesso scelgono questa libertà. Lo dimostrano i numeri. L’andamento delle immatricolazioni di camper nuovi nel primo semestre 2021 in Italia ha visto un incremento del 38,36% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, con oltre 4800 nuove immatricolazioni. Il settore è diventare uno dei motori trainanti dell’economia del Paese dopo il lockdown. «I nostri indicatori - sottolinea Simone Niccolai, Presidente APC - ci dicono che la domanda resterà alta e non solo per motivi di sicurezza, ma anche perché il camper sta diventando uno stile di vita trendy. Siamo quindi molto fiduciosi nell’andamento delle vendite per il 2021».
Il salone del camper in scena a Parma è l’occasione per scoprire tutte le novità del settore. 600 modelli e più di 200 espositori provenienti da 15 Paesi. «Ci sono tantissime richieste, con una capacità limitata di prodotto, ma è un mercato in grande fermento che ha attirato tantissime persone che non conoscevano questo settore» ci racconta Stefano Bonometti, uno dei rivenditori più importanti del nord Italia presenti a Parma. C’è n’è per tutti i gusti (e per tutte le tasche). Con poco più di 15mila euro...
dall'inviata Nicoletta Tosato
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 23 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 17/09/21Segue »
Corsica, cuore selvaggio
Due ore di trekking fino alle spettacolari spiagge di Lotu e Saleccia -
Cremona 16/07/21Segue »
«Una piccola realtà
Il Museo Paleoantropologico a San Daniele Po
che pensa in grande»
Intervista al sindaco Davide Persico -
Cremona 16/07/21Segue »
Dalla VenTo al Plis
Il vicesindaco Virgilio: A settembre il nuovo attracco
tutte le opportunità
per sostenere il turismo fluviale -
Cremona 16/07/21Segue »
«Navigazione più bici:
Aspettando la VenTo: presenze in aumento al campeggio
lo chiedono i turisti» -
17/05/21Segue »
Iniziative per le imprese della filiera turistico-ricettiva
Numerose iniziative sono in programma nei prossimi giorni per le imprese della filiera turistico-ricettiva, promosse dalla Camera di Commercio di Cremona, con ... -
Cremona 14/05/21Segue »
Lombardia, la preferita
Intervista all'assessore regionale al Turismo, Lara Magoni
per celebrare il “sì”
Il comparto dà lavoro a 10mila aziende per 5 miliardi di fatturato -
Cremona 30/04/21Segue »
Business in ripresa
Intervista ad Alessandra Cattaruzzi, presidente
e turismo a rilento
del Gruppo Provinciale Albergatori -
Cremona 30/04/21Segue »
Estate fuori porta
Eventi: confermati Giro d’Italia e Mille Miglia
A colloquio con l'assessore Barbara Manfredini -
Cremona 30/04/21Segue »
«La mèta delle vacanze?
Intervista a Giordano Nobile, dell'omonima agenzia
Il bacino del Mediterraneo»
che festeggia 50 anni di attività -
09/04/21Segue »
«Adesso non mi fermo più»
L'intervista - Claudia Cabrini, travel reporter, ha fatto dei viaggi e del turismo la sua ragione di vita: oggi è giornalista, blogger e influencer -
12/03/21Segue »
La panchina è “connessa”
Ideata da Lanzillo&Partners per Repower, punta sulla sostenibilità. L’eco-arredo conquista Svizzera e Italia: oggi è in più di cento città. Viaggio nel mondo del design industriale premiato nell’ambito della XXVI edizione del Compasso d’Oro -
01/03/21Segue »
Una “Gift Card” per Cremona
Nexus, Botteghe del Centro e Confcommercio insieme per aiutare il settore -
30/12/20Segue »
Cremona e il suo territorio protagonisti in un reportage su Le Figaro
Importante occasione per presentare i principali poli attrattori della città -
14/01/21Segue »
La montagna incantata
Dal Piemonte alla Lombardia, dal Trentino al Veneto, con gli spostamenti fra regioni bloccati fino al 15 febbraio e la stagione turistica invernale ormai quasi compromessa, in assenza di ristori adeguati (lo stop degli impianti ha generato perdite per 11-12 miliardi - servirebbero sostegni per almeno 4/5 miliardi di euro) si sta consumando un vero dramma economico ed occupazionale: il comparto, compreso l'indotto, dà lavoro a 300mila persone. Mondo Padano è andato sul campo a vedere che cosa sta accadendo in queste località di montagna dove la vita si è fermata -
02/02/21Segue »
'Per chi suona la montagna'
Venerdì 5 febbraio, alle ore 10, si terrà il più grande flash mob del mondo della neve -
Cremona 07/05/21Segue »
Sirmione, partenza slow
Sul lago di Garda turismo di prossimità:
aspettando gli stranieri -
Cremona 16/07/21Segue »
Quel “ramo” manzoniano
Da Varenna a Bellagio passando da Lecco:
paradiso incontaminato -
Cremona 30/07/21Segue »
Il cuore della Marmolada
Rocca Pietore: relax e avventura ma anche storia e cultura
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
04/04/25 18:10Segue »
Imprese alleate per preparare tecnici qualificati
Matteo Gosi: «I collaboratori ideali sono diventati degli unicorni»
L’8 aprile i colloqui per selezionare otto giovani - Segue »
-
04/04/25 18:01Segue »
Sguardo internazionale
Stefano Calderoni, da Ravenna alla Cattolica di Cremona, si racconta: «Un valore aggiunto la partnership con università di tutto il mondo» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.