e siamo già in ritardo
Di nucleare, che sia un programma o solo una dichiarazione, l’ex ministro Danilo Toninelli non ne vuole proprio sentir parlare. Nel giorno in cui Salvini afferma: “perché no ad una centrale nucleare in Lombardia? La bolletta diminuirebbe”, il parlamentare 5 stelle reagisce come alla puntura di un calabrone. «Salvini sta impostando la Lombardia con una sanità in mano ai privati ma finanziata da soldi pubblici - replica il parlamentare -. Il Covid ha scoperchiato questo folle sistema di gestione (e sia chiaro che non ce l’ho con i privati, ma la salute è un diritto costituzionale e la tutela spetta al Pubblico, non ai privati che su questo ci guadagnano). Salvini vuole gli inceneritori non tenendo conto che Cremona e Brescia sono al secondo e terzo posto tra le città più inquinate d’Europa e adesso scopriamo che vuole anche il nucleare. Il suo disegno deve essere quello di portare alla tomba la popolazione lombarda».
Non credo dunque che lei abbia apprezzato le parole del ministro Cingolani...
«Sono parole totalmente fuori luogo, soprattutto se pronunciate da un ministro a capo di un dicastero nuovo, mai esistito prima, che si chiama Transizione ecologica. Significa parlare di qualche cosa di antistorico semplicemente perché oggi non esiste una quarta generazione nel nucleare, non è nemmeno stata completata la terza. Oggi siamo solo in una fase iniziale di sperimentazione che, se va bene, avrà i primi risultati tra 10 o 20 anni»....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 23 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 03/12/21Segue »
Centrale, verso
Dalla fine del prossimo anno "l'attacco" al "vessel"
lo smantellamento
del reattore -
05/10/21Segue »
«Le rinnovabili non bastano. Per raggiungere la decarbonizzazione, il nucleare è indispensabile»
INTERVISTA ESCLUSIVA - Il professor Saverio Altieri spiega perché l’atomo può farci raggiungere l’obiettivo della decarbonizzazione: «Se l'Italia costruisse 5 o 6 impianti a fissione di terza generazione, potrebbe guardare con serenità al proprio fabbisogno energetico per molti decenni». -
27/09/21Segue »
Nucleare, Alberto Stabilini: «Ecco perchè conviene ed è sicuro. Guardate la Svizzera»
L'intervista - L'ingegnere nucleare cremasco, attualmente al servizio dell’Ispettorato Federale per la Sicurezza nucleare (IFSN), autorità federale incaricata di vigilare sulla sicurezza delle centrali nucleari svizzere, spiega perchè, anche all'interno degli obiettivi ambientali europei, l'atomo rappresenta, insieme alle fonti rinnovabili, un'opzione molto concreta -
Cremona 17/09/21Segue »
Massimiliano Salini:«Il nucleare ci sarà utile nella lotta ai gas serra»
L'intervista - L'eurodeputato di Forza Italia interviene nel dibattito sul futuro energetico del nostro Paese e sugli obiettivi ambientali europei: nel futuro impianti di dimensione ridotte e con tempi più rapidi -
Cremona 17/09/21Segue »
Nucleare, Ermete Realacci: «Guardiamo al futuro senza dimenticare le scelte da fare ora»
Intervista al presidente onorario di Legambiente: l'Italia è indietro nelle rinnovabili, una soluzione a portata di mano adesso, ma la ricerca deve esplorare più campi di quanti se ne possano praticare. Quindi l'Eni fa bene a fare questa scommessa e l'Italia, se vi sono delle risorse pubbliche europee, deve saperle intercettare -
Cremona 17/09/21Segue »
Nucleare, Edo Ronchi: «Oggi è solo un dibattito culturale. Domani si vedrà. Ma per il momento l'Italia ha bisogno di elettricità, idrogeno verde, biocarburanti e biocombustibili»
Intervista all'ex ministro dell’Ambiente nei governi Prodi I, D’Alema I e II dal 1996 al 2000 -
Cremona 17/09/21Segue »
Verso il nucleare “pulito”
Francesco Frigerio (fisico): la ricerca punta su mini-reattori
per abbattere le emissioni
e fusione a confinamento magnetico -
16/09/21Segue »
Nucleare pulito, Eni inaugura l’era della fusione a confinamento magnetico
Quali prospettive per il futuro energetico del nostro Paese? Lo abbiamo chiesto a scienziati, come Francesco Frigerio, esperto di radioprotezione del Centro Ricerche Ambientali ICS Maugeri di Pavia, ambientalisti, come Ermete Realacci, Presidente onorario di Legambiente ed Edo Ronchi, docente universitario ed ex ministro dell'Ambiente, e i nostri rappresentanti in Parlamento, cone Luciano Pizzetti (PD), Massimiliano Salini (FI), Danilo Toninelli (5S), Silvana Comaroli (Lega) e Nicola Procaccini (FDI) -
11/02/22Segue »
Toninelli: basta
Danilo Toninelli, senatore della repubblica, ma non per molto ancora. L’esponente di spicco del Movimento 5 stelle, spiega che è favorevolissimo ...
litigi. Apriamo
i cantieri -
23/06/22Segue »
«Il personalismo è il male assoluto della Politica»
L'intervista - Danilo Toninelli a tutto campo dopo l’addio di Luigi Di Maio: per il Movimento la necessità di tornare a parlare alle gente. In Regione Marco Degli Angeli condanna il “tradimento”: «Operazione di palazzo per costruirsi una carriera» -
Cremona 17/09/21Segue »
Nucleare, Luciano Pizzetti: «La ricerca deve continuare. Rifiutarla è da Talebani»
Intervista al parlamentare del partito Democratico: «Sì a una riflessione anche sull’eolico. Non possiamo seguire le mode»
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.