il 5 e 12 settembre partecipano oltre 50 associazioni
Sarà una festa, ma diversa dal solito. Per prima cosa non sarà in centro storico ma nei quartieri, e non sarà un semplice momento d’incontro ma un vero e proprio percorso a più tappe. L’obiettivo è semplice quanto impegnativo: consolidare il tessuto di realtà e competenze proprie del terzo settore e farne una rete in grado di raggiungere e sostenere il territorio. Francesco Monterosso, operatore CSV Lombardia Sud, ci offre qualche anticipazione sul doppio weekend dedicato al volontariato cremonese. «La festa di quest’anno sarà caratterizzata dall’integrazione di realtà differenti, a partire dal comitato organizzatore, che include CSV, Comune di Cremona e Forum del Terzo Settore», spiega. Cambia l’organizzazione logistica, che quest’anno abbandona piazze e vie del centro storico per spostarsi in periferia. Domenica 5 settembre il Quartiere 5 (San Bernardo, Borgo Loreto, Naviglio) sarà il primo ad ospitare l’evento “diffuso”, seguito il 12 settembre dal Quartiere 2 (Boschetto, Migliaro).
«Abbiamo cercato di caratterizzarla come occasione d’incontro – prosegue Monterosso – Ci interessa che le persone si parlino, ma soprattutto si ascoltino. A ciò serviranno i laboratori, in cui ognuno potrà portare la propria visione ed esperienza su determinati temi, in particolare la vicinanza ai cittadini in condizioni di fragilità e la partecipazione dei giovani alla vita di comunità. Anche le esperienze vissute in altri contesti e territori potranno essere un ottimo spunto per i laboratori, la cui funzione può essere riassunta in tre parole: raccontarsi, raccordarsi e ripartire».
Oltre alle associazioni di volontariato saranno presenti i comitati dei quartieri coinvolti, gli hobbisti e i cittadini attivi in modo non strutturato. «Non mancherà la presenza istituzionale, estesa ad Ats Val Padana, Azienda Sociale Cremonese, Padania Acque e al mondo del profit, partner importanti in termini di contributo economico e di contenuti», precisa il referente....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 9 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
03/06/21Segue »
E’ giunto il momento di guardare avanti con fiducia nel futuro
La Repubblica Italiana compie 75 anni - Il Prefetto di Cremona, Vito Danilo Gagliardi, si è rivolto alla cittadinanza richiamando i valori espressi dal Capo dello Stato -
Cremona 18/09/20Segue »
"Non ci siamo mai fermati"
Paola Cinquetti, referente di Intercultura per Cremona, racconta l'emergenza -
18/09/20Segue »
“A viso aperto” le testimonianze di chi ha vissuto l’emergenza, Cremona in primo piano
Il docufilm di Ambrogio Crespi sarà proiettato venerdì 18 settembre, in Piazza Marconi a Cremona. A causa delle norme covid la serata è a invito. La presentazione in streaming su CremonaOggi e la pagina Facebook di Cremona1.
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.