A soltanto pochi chilometri di distanza dal suo capoluogo di provincia, Padova, Abano Terme è certamente tra le più celebri destinazioni termali italiane ed europee. Circondato dal territorio dei Colli Euganei, Abano è il principale centro delle Terme Euganee. D’importanza storica infinita, Abano era conosciuta già dai latini e dai romani in successione come il centro termale più importante d’Italia, e così per molti è ancora oggi.
Dopo una breve pausa estiva, ripartiamo con la nostra rubrica di viaggio “Il Giro del... Mondo” proprio da qui, dalla regione Veneto, per raccontarvi i dettagli e le curiosità di una destinazione che nel corso della stagione autunnale ed invernale alle porte vede il suo massimo splendore.
Abano Terme, quasi 20mila abitanti, chiamati aponensi, è infatti una delle località fango-terapeutiche tra le più importanti al mondo, ma non solo. Raggiungibile da Cremona, in poco più di due ore, Abano sorge su di un territorio vulcanico ormai spento, comprensivo dei Colli Euganei che gli studiosi datano a ben 34 milioni di anni fa. La formazione di tutto il territorio Euganeo che conosciamo ancora oggi avvenne a seguito delle innumerevoli alluvioni annoverate tra le più importanti della val Padana, causate da origini vulcaniche e dai locali fenomeni di vulcanismo. Anche per questo, già dal IV secolo si ha memoria di Abano e del comune adiacente, Montegrotto Terme, che come documentano i reperti storici inizialmente erano un tutt’uno. Inoltre, è bene ricordare che l’importanza di Abano Terme fosse già riconosciuta anche dai latini tra i quali Plinio il Vecchio e Marziale.
Ad Abano sarebbero nati Tito Livio, i poeti Gaio Valerio Flacco e Arrunzio Stella. Un territorio, quello di Abano, che si è dunque evoluto nel corso dei secoli senza tuttavia mai perdere l’importanza che gli viene riconosciuta ancora oggi. Anche il suo appellativo, per altro, sarebbe di origine antica. Risalendo alla topografia locale scopriamo infatti che già al tempo dei Romani Abano fosse intitolata ad Aponus....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 9 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 17/09/21Segue »
Corsica, cuore selvaggio
Due ore di trekking fino alle spettacolari spiagge di Lotu e Saleccia -
Cremona 30/07/21Segue »
Il cuore della Marmolada
Rocca Pietore: relax e avventura ma anche storia e cultura -
Cremona 16/07/21Segue »
Quel “ramo” manzoniano
Da Varenna a Bellagio passando da Lecco:
paradiso incontaminato -
Cremona 02/07/21Segue »
Cecina, tra mare e storia
Affacciata sul mare, la città etrusca offre relax e cultura -
Cremona 18/06/21Segue »
Mare formato famiglia
Milano Marittima e Cervia: mete ambìte anche da molti giovani - Segue »
-
Cremona 07/05/21Segue »
Sirmione, partenza slow
Sul lago di Garda turismo di prossimità:
aspettando gli stranieri -
23/03/21Segue »
«Ho scelto il mondo della finanza»
L'intervista - Dalla specialistica in ingegneria gestionale alla “sala operativa” di Anima: originario di Cingia de Botti, Fabrizio Carnevali è Assistant Portfolio manager e opera nel settore del risparmio per il più grande gruppo indipendente italiano -
26/02/21Segue »
Rapita dal digitale
l'intervista - Gloria Bolsi, ingegnere gestionale, si racconta: Gli studi umanistici, «fantastici», al Manin, poi la scelta del Politecnico «per comprendere il mondo in cui viviamo» -
Cremona 12/02/21Segue »
Di nuovo sugli sci
A Ponte di Legno - Tonale anche lunghe passeggiate
e trekking nel cuore delle Alpi -
24/12/20Segue »
«Conquistata dal Politecnico»
L'intervista - Alessandra Decaneto, la triennale sotto il Torrazzo -
18/12/20Segue »
Tecnologia, mon amour
Andrea Lamparelli, ingegnere informatico, si racconta: la laurea triennale a Cremona, il biennio a Milano, l’esordio nel mondo del lavoro e tanti sogni nel cassetto -
Cremona 30/10/20Segue »
Un “Safari” in miniera
Isola d'Elbra, con una guida sul monte Calamita
alla scoperta delle rocce -
Cremona 10/10/20Segue »
La “Porta del sole”
Per il Giro del... Mondo
Allerona, in Umbria, tra i Borghi più belli d’Italia -
Cremona 26/09/20Segue »
Venezia, l’inimitabile
“Copie” da Las Vegas a Macao, ma l’originale è solo “nostra” -
Cremona 07/09/20Segue »
La Magnifica Terra
Così veniva chiamata Bormio fino all’Ottocento
Il Giro del... Mondo -
Cremona 01/10/21Segue »
Il Chianti in un giorno
Greve, Panzano, Castellina: a passeggio tra storia e sapori -
Cremona 22/04/22Segue »
Al centro della Food Valley
Nella vicina Parma dove la cultura fa rima con l’enogastronomia -
Cremona 06/05/22Segue »
Ad Arezzo “La vita è bella”
Centro storico da scoprire a piedi in compagnia di arte, sapori e storia - Segue »
-
Cremona 10/06/22Segue »
Valles, paradiso tra i boschi
La piccola frazione di Rio Pusteria, è la meta
del "Giro del... Mondo" -
24/06/22Segue »
Isola di Rodi, perla di cultura sul mare
Tra le più grandi isole greche offre musei e spiagge incantevoli. Panorami unici che circondano la Città Vecchia d’origine medievale. A Lindos è già «un vero boom». Clienti italiani «fondamentali» -
Cremona 08/07/22Segue »
Cesenatico, oltre la spiaggia
Per la rubrica "Il giro del... Mondo"
Piccola città d’arte da scoprire
tappa sulla riviera romagnola -
Cremona 29/07/22Segue »
Nel segno del “glamping”
La nuova frontiera: campeggio e servizi luxury per i nuovi viaggiatori
Destinazione: Castiglione della Pescaia
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.