Valentina Cattivelli, economista regionale cremonese, ha di recente ricevuto un premio erogato da ESPON 2020 programme per continuare i suoi studi sul rapporto tra città e campagna. Un tema questo che sta affrontando da alcuni anni e che la porta ad indagare i cambiamenti di questi territori, le relazioni esistenti tra di essi, nonché’ i metodi statistici per la loro definizione.
Dottoressa Cattivelli, come sono cambiati questi territori negli ultimi anni?
«Negli ultimi anni, abbiamo assistito ad una urbanizzazione incessante che ha visto la trasformazione di ampie porzioni di territorio rurale localizzate nelle immediate vicinanze delle aree urbane. Da territori agricoli con basse densità di popolazione, questi territori hanno visto mutare la loro vocazione e trasformarsi in contesti più urbanizzati e privi di spazi agricoli e verdi. Questi territori non sono più urbani e rurali, ma rappresentano un continuum con diversi gradi di urbanità e di ruralità che si estendono su uno spazio che va oltre i tradizionali confini amministrativi provinciali e comunali»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 9 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
21/01/22Segue »
Via della Seta, fra opportunità e pericoli
La Cina sta ridisegnando la geopolitica mondiale. Superpotenza economica, politica e militare, il Celeste Impero intende restare protagonista e sfida l’Occidente a viso aperto, minacciando “conseguenze catastrofiche” da uno scontro globale. Per l’Europa si apre una partita cruciale -
01/06/21Segue »
Socialità e spazi dismessi
La diffusione degli orti urbani risponde a un duplice bisogno: la coltivazione di questi terreni ha implicazioni psicologiche, economiche e ambientali. E a scuola è veicolo di maturazione -
01/12/20Segue »
«Prendiamoci cura del futuro»
“The Economy of Francesco”, l’appello per un modello di sviluppo piu’ sostenibile: ad Assisi un messaggio “rivoluzionario” per superare i concetti di produzione e consumo in nome di un’economia circolare che tuteli maggiormente la persona e l’ambiente -
02/11/20Segue »
In campo per una nuova economia
Riflettori puntati su “The Economy of Francesco. I giovani, un patto, il futuro – Assisi 2020”: partito a settembre 2019, l’evento si svolgerà in modalità digitale dal 19 al 21 novembre con la partecipazione di oltre 2.000 under 35 provenienti da tutto il mondo -
19/10/20Segue »
«Per contare serve anche coraggio»
Valentina Cattivelli, economista cremonese, nella lista delle “Unstoppable Women”, fra le mille donne che stanno cambiando l’Italia: «Ecco perché la pandemia può essere l’occasione per accelerare una transizione verso lo sviluppo sostenibile del nostro Paese» -
05/10/20Segue »
Una nuova visione per creare valore
Il nuovo corso nel libro “Impresa come sistema vivente” di Massimo Mercati: il profitto diventa valore per la crescita culturale della società -
08/10/21Segue »
Territori sotto i riflettori
A settembre l’Istat ha analizzato il Benessere Equo e Sostenibile - Seconda puntata: Cremona ai massimi livelli nel no profit e nell’accessibilità delle scuole. Istituzioni: in crescita le donne, ancora pochi i giovani -
24/12/21Segue »
Istruzione, una spesa a... geometria variabile
Openpolis, sulla base dei dati Sose, ha stimato puntualmente il fabbisogno finanziario dei comuni italiani: più alta nelle Regioni a statuto speciale e nelle realtà più grandi, inferiore in quelle a statuto ordinario e nei paesi più piccoli. In provincia di Cremona si investe più del necessario per garantire servizi efficienti -
06/05/22Segue »
“Donne e denaro: una sfida per l’inclusione”
Una ricerca della Cattolica e di Widiba illlustra come cambiano le scelte finanziarie delle persone di sesso femminile: fra digitalizzazione e vecchi stereotipi, l’importanza di una cultura finanziaria che garantisca le pari opportunità -
01/04/22Segue »
Invecchiamento e denatalità: prima emergenza del territorio (e del Paese)
Annuario statistico 2021 del Comune di Cremona/LA POPOLAZIONE: per la prima volta dal 2012 il numero dei residenti non è aumentato
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
04/04/25 18:10Segue »
Imprese alleate per preparare tecnici qualificati
Matteo Gosi: «I collaboratori ideali sono diventati degli unicorni»
L’8 aprile i colloqui per selezionare otto giovani - Segue »
-
04/04/25 18:01Segue »
Sguardo internazionale
Stefano Calderoni, da Ravenna alla Cattolica di Cremona, si racconta: «Un valore aggiunto la partnership con università di tutto il mondo» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.