nel nome e nella storia
I rifugio Cremona alla Stua si trova a 2423 metri di altitudine nel cuore delle Alpi Breonie, ai piedi della cresta di confine con la val Passiria ed in posizione di dominio sulla val di Fleres: da qui è ampia la vista verso est, in particolare sulle cime più settentrionali della val d’Isarco e sul famoso Gran Pilastro che svetta, alto 3510 metri, su Vipiteno e la val di Vizze.
La passeggiata per raggiungere il rifugio Cremona è tutt’altro che banale anche se non chiude le porte a nessuno: sono sufficienti un buon allenamento, passo fermo ed un minimo di esperienza in montagna.
Si parte dal parcheggio Hölle, poco oltre l’abitato di Stein - Sasso, l’ultimo della val di Fleres. Attenzione perché questo parcheggio - che consente di risparmiare almeno un quarto d’ora di noiosa salita su asfalto - è piccolo ed accessibile solo fino alle 10 e dopo le 16. Qualora non si riesca a raggiungere tale parcheggio bisogna lasciare l’auto più a valle e salire a piedi.
Il parcheggio Hölle, a due passi dalle cascate da cui prende il nome, propone subito una scelta: si può salire sulla forestale di accesso alla malga Furtalm oppure, ed è preferibile, imboccare il sentiero 6 (appena dopo un ponte sul fragoroso torrente Ferner) e salire nel bosco tra pietre e radici. Sempre più ampie le radure che, dopo meno di un’ora, anticipano l’arrivo alla malga Furtalm, a 1690 metri di quota.
E’ il momento di guardarsi indietro e rimanere sorpresi dalla prima “cartolina” di giornata: il Tribulaun di Fleres si staglia maestoso nel cielo e domina l’intera vallata, solcata dalle spumeggianti acque del torrente. Malga Furtalm è un’ideale tappa intermedia dove riprendere le forze in vista del prosieguo della camminata.
Oltrepassato il cancelletto a monte della malga, si sale tra vasti prati e ci si porta nei pressi di una staccionata: in breve si guadagna un grandioso panorama sulla testata della val di Fleres....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A DOMENICA 15 AGOSTO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 30/07/21Segue »
Noi, gente di pianura,
Già nel secolo scorso ben 4 rifugi gestiti da cremonesi
così legati alla montagna -
Cremona 30/07/21Segue »
Verso il Tribulaun:
“Impresa” sconsigliata a chi soffre di vertigini
oltre la cascata -
Cremona 30/07/21Segue »
Il cuore della Marmolada
Rocca Pietore: relax e avventura ma anche storia e cultura -
Cremona 08/10/21Segue »
Dalle Dolomiti
Due percorsi tra larici, latifoglie, vigneti e castagne
fino alle... piramidi
Per la rubrica: Passeggiando. Zaino in spalla -
Cremona 22/10/21Segue »
Tra i boschi, dove
Per la rubrica "Passeggiando - Zaino in Spalla"
ogni foglia è un fiore
Le Dolomiti del Brenta -
Cremona 05/11/21Segue »
Il foliage dei larici,
Dalla val Masino alla Valle di Preda Rossa
trionfo di colori
Per la rubrica: Zaino in spalla -
Cremona 29/04/22Segue »
Crocus, la primavera
Le spettacolari immagini delle fioriture a quote medie
sboccia tra i monti -
Cremona 03/06/22Segue »
Scalate leggendarie
Giornate “car free” anche nel Piemonte sud-occidentale
per le valli cuneesi -
Cremona 17/06/22Segue »
Da capanno a rifugio:
Nuovo appunamento con la rubrica:
la storia del “Brentei”
Passeggiando Zaino in spalla -
Cremona 01/07/22Segue »
Alla diga del Gleno
Prima o dopo la gita, merita la visita a Vilminore
Cuore delle Orobie
Per la rubrica: Passeggiando Zaino in spalla -
Cremona 15/07/22Segue »
Armonia in quota
In Alta Badia per la rubrica "Passeggiando... zaino in spalla"
tra prati fioriti
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.