«La ripresa è in atto e si sta consolidando anche per le nostre imprese manifatturiere sia rispetto al 2020 sia rispetto ai dati medi del 2019. Permangono alcune criticità per le imprese artigiane che esportano meno e quindi non riescono ancora ad agganciare l’incremento degli ordini che si registra a livello mondiale – sostiene Gian Domenico Auricchio, Commissario straordinario della Camera di Commercio -. La situazione rimane però molto delicata sia per le tensioni nei prezzi delle materie prime sia per la situazione sanitaria che continua a presentare criticità. Per questo ritengo che ribadire a livello locale l’invito a vaccinarsi formulato dal Presidente Draghi sia fondamentale. Ci sono le condizioni perché l’incremento della produzione possa condizionare positivamente anche l’occupazione, ma è necessario che la pandemia venga superata. Per questo ritengo che il vaccino, oltre che una tutela personale, sia l’unica arma a nostra disposizione per uscire finalmente da questa crisi».
Di seguito, sono sintetizzati i risultati a livello provinciale che provengono dall’indagine congiunturale condotta trimestralmente da Unioncamere Lombardia in collaborazione con l’Associazione Industriali, Confartigianato e CNA, e che coinvolge ogni trimestre due campioni distinti di aziende manifatturiere, industriali e artigiane. In ambito provinciale, l’indagine relativa al secondo trimestre 2021 ha interessato complessivamente 140 imprese cremonesi appartenenti a tutte le principali attività del comparto manifatturiero, suddivise in 58 imprese industriali e 82 artigiane...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A DOMENICA 15 AGOSTO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
21/05/21Segue »
Industria avanti piano
Indagine congiunturale di Unioncamere sul 1° trimestre dell’anno: produzione su dello 0,2%, ma il rimbalzo tendenziale è dell’8,7%
Artigianato in difficoltà (-2,2%). Fiducia dai principali indicatori. Auricchio: la crescita c’è, ma è ancora insufficiente per tornare ai livelli pre-crisi -
19/02/21Segue »
La ripresa c’è, ma sta rallentando
Presentata l’indagine congiunturale di Unioncamere sul quarto trimestre del 2020. Gian Domenico Auricchio: « I mesi che ci attendono saranno molto complicati» -
02/01/21Segue »
Una ripresa molto timida
Il mercato del lavoro in Lombardia nel III trimestre 2020: dopo il lockdown di primavera le assunzioni sono ripartite, ma siamo lontani dal 2019 e i licenziamenti sono bloccati -
24/12/20Segue »
Export, l’economia spinge il rimbalzo
L’indagine di Unioncamere Lombardia sul terzo trimestre del 2020 registra un +19,9%. Auricchio: «Non siamo ancora riusciti a recuperare il terreno perso nel primo semestre» -
28/11/20Segue »
Volano produzione e fatturato, in lieve aumento gli ordinativi
L’indagine di Unioncamere sul terzo trimestre dell’anno -
25/09/20Segue »
Cala il numero di occupati
In Lombardia diminuisce la partecipazione al mercato del lavoro. Penalizzati i contratti meno protetti, tengono quelli a tempo indeterminato. Auricchio: «Serve una strategia di uscita» -
30/07/20Segue »
Auricchio: «Impatto molto negativo»
Il webinar: “Le imprese manifatturiere in Lombardia e il credito al tempo del Covid-19”: il calo sul II trimestre 2019 è stato del 20,7% per l’industria e del 24,3% per l’artigianato. Tuttavia migliora il sentiment delle aziende e l’estate potrebbe segnare l’inizio del recupero
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
04/04/25 18:10Segue »
Imprese alleate per preparare tecnici qualificati
Matteo Gosi: «I collaboratori ideali sono diventati degli unicorni»
L’8 aprile i colloqui per selezionare otto giovani - Segue »
-
04/04/25 18:01Segue »
Sguardo internazionale
Stefano Calderoni, da Ravenna alla Cattolica di Cremona, si racconta: «Un valore aggiunto la partnership con università di tutto il mondo» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.