Anomalia che toglie sostegno agli atleti»
Arrivando a Casalmaggiore si notano, a lato di una rotonda, le sagome in ferro di quattro atleti intenti a remare. Il tributo che l’amministrazione comunale ha fatto installare per ricordare la fortunata tradizione canoista della città.
Perché qui il fiume non rappresenta soltanto un elemento paesaggistico e ambientale. Quel tracciato naturale consente a chi lo gradisce la possibilità di scendere in acqua con le imbarcazioni, unendo la passione sportiva a quella semplicemente turistica. Ma c’è chi ha fatto di più, impegnandosi a tal punto con i remi dal trasformare un passatempo in una vera e propria professione foriera di risultati strepitosi. Basti citare due nomi che si sono distinti a livello mondiale nel canottaggio, Gianluca Farina vincitore della medaglia d’oro alle Olimpiadi di Seoul in Corea (1988) e d’argento a Barcellona (1992) e Simone Raineri, che di Olimpiadi ne ha disputate ben quattro. Meglio di lui a Casalmaggiore non c’è persona cui poter chiedere un commento e qualche previsione sulla manifestazione che si apre a Tokyo, situazione pandemica permettendo. «Io non credo che l’evento possa subire una cancellazione perché tutto è pronto da mesi e i contagi penso siano stati isolati», affer,a. Comunque le Olimpiadi senza la presenza del pubblico rappresentano un’anomalia notevole perché toglie quella magia, quell’atmosfera particolare che contraddistingue appuntamenti di questo livello. Ne risentiranno anche gli atleti perché mancherà lo stimolo che ti arriva con il sostegno fisico dei tifosi».
Che ricordi hai delle tue presenze olimpiche?
«Sono sensazioni che rimangono dentro per sempre. A Sydney ho praticamente coronato il sogno della mia vita toccando da giovane un traguardo che ogni sportivo vorrebbe raggiungere. Mi viene in mente un paragone con la recente conquista degli Europei di calcio da parte dell’Italia. Una compagine priva di fenomeni ma formata da giocatori giovani determinati e pieni di passione. Ecco le stesse emozioni che ho provato sulla mia pelle in Australia quattro anni dopo quella di Atene doveva essere l’Olimpiade della conferma e della crescita. Purtroppo un infortunio capitato alla vigilia ha causato una delusione molto forte con il piazzamento al decimo posto. La riscossa è avvenuta a Pechino, l’anno della rinascita con la conquista della medaglia d’argento. Infine Londra mi ha fatto comprendere che la mia carta d’identità rappresentava una barriera quasi insormontabile....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 29 LUGLIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
29/07/21Segue »
Valentina e Federica, un oro olimpico che vale doppio
L'impresa - Rodini e Cesarini, regine di Tokyo 2020, sono leggenda: ultime a scendere in acqua, prime a tagliare il traguardo di una storica medaglia per il canottaggio femminile. Segalini: «Una gara incredibile. Per la Bissolati è un grande onore»
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.