paradiso incontaminato
Si sente spesso parlare di “quel ramo del Lago di Como” pensando proprio alla città manzoniana, ed è da qui che vorremmo ripartire oggi con un nuovo appuntamento con la rubrica di Turismo “Il Giro… del mondo”. Vorremmo ricominciare infatti parlandovi di quell’inesattezza troppe volte divenuta virale, in passato, capace di farci credere che fosse proprio alla città di Como che Alessandro Manzoni faceva riferimento con il celeberrimo romanzo storico I Promessi Sposi. Tuttavia, non è esattamente a Como che il grande scrittore pensava introducendoci nella romantica storia d’amore e di vita di Renzo e Lucia.
Con “quel ramo del Lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti, tutto a seni e a golfi, a seconda dello sporgere e del rientrare di quelli” è infatti il ramo di Lecco che Alessandro Manzoni desiderava descriverci. Parte di una delle tre sezioni che costituiscono il Lago di Como, insieme a quella di Como e di Gera, il ramo di Lecco prende il suo nome dall’omonima cittadina, anche capoluogo di provincia, che si trova nella sua estremità meridionale.
Il Ramo di Lecco, che si estende sino alla città di Varenna ad est e a quella di Bellagio ad ovest prima di incontrare i due rami a lui limitrofi, è un vero paradiso in terra, un piccolo angolo di natura incontaminata ancora oggi apprezzata da turisti vicini e lontani. Una sponda, quella lecchese, tutta da vivere, ben diversa dal territorio comasco e che da questo si differenzia anche e soprattutto per usi e costumi locali.
Tra le tante attrazioni alle quali dare risalto certamente Lecco, splendida cittadina a poco più di 45 minuti da Milano. Facilmente raggiungibile con mezzi di trasporto pubblico locale, con treni in partenza dalla stazione Centrale di Milano ad ogni ora oppure in macchina, Lecco non è affatto una metropoli affollata. Anche per questo, godersi il suo lungo lago e le sue ardenti piazze con una vivace passeggiata per le viuzze della città è l’ideale.
Gli appassionati d’arte, di storia e cultura troveranno in Lecco la cittadina ideale da esplorare e visitare anche più volte all’anno, per una pausa leggiadra e lenta - nel senso proprio di rilassante e rilassata - in quella che ancora oggi dai residenti viene anche definita Città del Ferro. Proprio Lecco nel XII secolo si affermò come centro produttore di Ferro tra i più importanti in Italia, e alla storia della propria cittadina gli abitanti della brianza lecchese sono ancora oggi molto affezionati....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 22 LUGLIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
17/09/21Segue »
Il turismo è libertà
XII edizione del Salone del Camper, nuovo record. A Parma l’ultimo weekend dedicato alla vacanza en plein air, sempre più amata da italiani e stranieri -
Cremona 17/09/21Segue »
Corsica, cuore selvaggio
Due ore di trekking fino alle spettacolari spiagge di Lotu e Saleccia -
Cremona 04/09/21Segue »
Terme, puro benessere
Nuovo appuntamento con la rubrica Il Giro del... Mondo: Abano e Montegrotto, benefici riconosciuti fin dall’antichità -
Cremona 01/10/21Segue »
Il Chianti in un giorno
Greve, Panzano, Castellina: a passeggio tra storia e sapori -
Cremona 22/04/22Segue »
Al centro della Food Valley
Nella vicina Parma dove la cultura fa rima con l’enogastronomia -
Cremona 06/05/22Segue »
Ad Arezzo “La vita è bella”
Centro storico da scoprire a piedi in compagnia di arte, sapori e storia - Segue »
-
Cremona 10/06/22Segue »
Valles, paradiso tra i boschi
La piccola frazione di Rio Pusteria, è la meta
del "Giro del... Mondo" -
24/06/22Segue »
Isola di Rodi, perla di cultura sul mare
Tra le più grandi isole greche offre musei e spiagge incantevoli. Panorami unici che circondano la Città Vecchia d’origine medievale. A Lindos è già «un vero boom». Clienti italiani «fondamentali» -
Cremona 08/07/22Segue »
Cesenatico, oltre la spiaggia
Per la rubrica "Il giro del... Mondo"
Piccola città d’arte da scoprire
tappa sulla riviera romagnola
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.