Gabriele Galli, titolare dell’armeria Galli di corso Mazzini, a Cremona, il gagliardetto di Regione Lombardia con il logo di “Negozio storico” lo ha esposto in bella mostra, visibilissimo a chiunque, sopra il bancone.
Ne è orgoglioso: «Noi siamo negozio storico un po’ più degli altri», dice scherzando. In effetti, la sua famiglia gestisce da quattro generazioni l’armeria, fondata dal suo bisnonno Giuseppe nel 1908 negli stessi locali, ove ancora oggi ha sede il negozio. Per questo, il suo locale ha ricevuto il riconoscimento regionale di “Negozio storico” subito l’anno, in cui venne istituito il relativo albo ovvero nel 2004. Pochi possono vantare un simile “blasone” commerciale.
Lei è l’ultimo discendente in ordine di tempo. Subentrare a suo padre non sarà stato difficile, Lei bazzicava già in negozio fin da bambino…
«E invece non fu certo una passeggiata, perché nessuno nasce imparato. Io venivo, certo, in negozio fin da bambino, ma per giocare. Poi, nel 1993, sono dovuto subentrare a mio padre, che si era ammalato e poi è deceduto. Da un giorno all’altro, in un certo senso io qui mi ci sono trovato ad abitare. Ero già “abile ed arruolato”? Assolutamente no. E, per dirla tutta, la passione per questo lavoro in me è subentrata in seconda battuta. Di bello c’è il contatto col pubblico, la gioia di riuscire ad accontentare il cliente. Ma sono aspetti, che ho potuto apprezzare solo lavorando…».
Avrà dovuto quindi studiare, approfondire, aggiornarsi…
«In negozio si lavora senza orari. E l’aggiornamento è continuo. Quando si potrà, si tornerà a partecipare alle fiere internazionali, specie alle più importanti, come quella negli Stati Uniti o in Germania… Mi mancano: si impara molto più lì che altrove. Negli ultimi due anni, invece, si è dovuto fare tutto online oppure si son dovuti seguire i canali tematici sulle armi e le varie riviste online, ma è un’altra cosa...»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 8 LUGLIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 08/04/22Segue »
Alto artigianato orafo
Gioielleria Rastelli (negozio storico):
tra cultura del gioiello antico e design contemporaneo
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.