Dolomiti senza traffico
Il sogno di chiunque ami pedalare è quello di percorrere in bicicletta - almeno una volta - i quattro passi attorno al Sella. Sono strade dove s’è scritta la storia del ciclismo, salite epiche dal punto di vista sportivo ed incredibili sotto l’aspetto paesaggistico. Rettilinei dove alzare lo sguardo verso il Sass Pordoi o il Sassolungo, i pinnacoli del Cir o la mole del Sassongher e tornanti in cui disegnare le traiettorie più veloci!
C’è però un problema: il traffico, in particolare nei weekend ed in alta stagione.
Faticare tra rombi di moto e sbuffi di pullman non è certo il massimo, così come non è appagante affrontare le discese con l’ansia di dover prevedere sorpassi azzardati o manovre impreviste. O, peggio ancora, dovendo accodarsi ad una carovana di mezzi motorizzati, rovinandosi così l’agognata discesa.
Da qualche anno, quindi, s’è pensato di dedicare ai ciclisti alcune giornate in cui il traffico automobilistico risulta interdetto.
Sabato 19 giugno si è tenuta la quarta edizione del Dolomites Bike Day, con la chiusura alle auto dei passi Campolongo e Falzarego/Valparola.
Ma se avete perso quest’occasione, non disperate: in calendario ci sono ancora due Sella Ronda Bike Days e, soprattutto, la Maratona dles Dolomites. Quest’ultima - in calendario il prossimo 4 luglio - è un evento competitivo che richiama ogni anno novemila appassionati da tutto il mondo, sorteggiati tra più di trentamila richiedenti...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 1 LUGLIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 11/06/21Segue »
Itinerario circolare,
Verso Soncino, strada ricca di sorprese naturalistiche
sulle rive dell’Oglio
Nuovo appuntamento con la rubrica "Passeggiando in bicicletta" -
Cremona 28/05/21Segue »
Rocche e manieri
Su strade antiche, nel verde e fino alle rive dell’Oglio
da riscoprire
Nuovo appuntamento con la rubrica "Passeggiando in bicicletta" -
14/05/21Segue »
La campagna protagonista su Instagram
Il Campagnino, simbolo del saper fare che si tramanda da generazioni, si racconta sui social: negli anni sessanta Libero Dilda inizia l’attività con un allevamento da latte e da carne -
Cremona 14/05/21Segue »
Lungo la corrente, dal Po all’Adda
Primo appuntamento con la nostra nuova rubrica "Passeggiando in Bicicletta" - Segue »
-
Cremona 09/07/21Segue »
In Val Gelada, oasi contro caldo e afa
Escursioni impegnative ma non proibitive: seguiteci!
Per la rubrica: Passeggiando... Zaino in spalla -
Cremona 23/07/21Segue »
Più su, alla scoperta
Ma i segni del riscaldamento globale impattano anche qui
di un ghiacciaio
Nuovo appuntamento con la rubrica: Passeggiando Zaino in spalla -
Cremona 08/10/21Segue »
Dalle Dolomiti
Due percorsi tra larici, latifoglie, vigneti e castagne
fino alle... piramidi
Per la rubrica: Passeggiando. Zaino in spalla -
Cremona 22/10/21Segue »
Tra i boschi, dove
Per la rubrica "Passeggiando - Zaino in Spalla"
ogni foglia è un fiore
Le Dolomiti del Brenta -
Cremona 05/11/21Segue »
Il foliage dei larici,
Dalla val Masino alla Valle di Preda Rossa
trionfo di colori
Per la rubrica: Zaino in spalla -
Cremona 29/04/22Segue »
Crocus, la primavera
Le spettacolari immagini delle fioriture a quote medie
sboccia tra i monti -
Cremona 03/06/22Segue »
Scalate leggendarie
Giornate “car free” anche nel Piemonte sud-occidentale
per le valli cuneesi -
Cremona 17/06/22Segue »
Da capanno a rifugio:
Nuovo appunamento con la rubrica:
la storia del “Brentei”
Passeggiando Zaino in spalla
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
04/04/25 18:10Segue »
Imprese alleate per preparare tecnici qualificati
Matteo Gosi: «I collaboratori ideali sono diventati degli unicorni»
L’8 aprile i colloqui per selezionare otto giovani - Segue »
-
04/04/25 18:01Segue »
Sguardo internazionale
Stefano Calderoni, da Ravenna alla Cattolica di Cremona, si racconta: «Un valore aggiunto la partnership con università di tutto il mondo» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.