Chissà quanti hanno sognato di vedere il mare a Milano. Nell’aprile 2017, per sei giorni, il desiderio si è realizzato grazie all’installazione immersiva collocata negli spazi della Triennale dal cantiere nautico Sanlorenzo, primo al mondo per la costruzione di yacht oltre i 24 metri. L’iniziativa promossa nell’ambito del Fuorisalone è stata premiata con un Compasso d’Oro alla XXVI edizione del premio. L’Associazione per il Disegno Industriale ha riconosciuto al brand la capacità di raccontare l’imprenditorialità italiana attraverso paesaggi digitali ricchi di suggestioni visive, in bilico tra arte e poesia del fare.
Per comprendere l’anima del progetto occorre ripercorrere la storia del cantiere, fondato nel 1958 ad Ameglia - in provincia di La Spezia - e divenuto punto di riferimento internazionale per la produzione di yacht “sartoriali”, distintivi per qualità e stile. Lo racconta Sergio Buttiglieri, Style Director dell’azienda acquisita nel 2005 dal Cav.Massimo Perotti: «Il nostro incontro risale al 2006. Io arrivavo dal mondo del design: per oltre vent’anni ho lavorato come direttore tecnico per Driade, laboratorio estetico specializzato nel design d’interni, dove ho incontrato molte archistar e nomi del design internazionale, da Philippe Starck a Lorenzo Mari»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 24 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
04/06/21Segue »
Ti regalo un pezzo di Venezia
La start-up nata in laguna trasforma i materiali di scarto in souvenir: il progetto a finalità sociale ripulisce le strade e i muri della città -
29/05/21Segue »
L’innovazione non si arresta
La pinza freno per la Formula-E unisce design, tecnologia e sostenibilità: secondo Compasso d’Oro per Brembo, leader delle “corse” su circuito -
21/05/21Segue »
«Orgogliosi di raccontare il made in Italy al mondo»
L'intervista - Martedì 25 maggio l’ADI Design Museum apre al pubblico -
17/05/21Segue »
Quando lo stile rimane in testa
Ideato da Momodesign, il casco “Aero” punta su estetica e tecnologia: la visiera è integrata e la ventilazione interna si regola con l’App -
10/05/21Segue »
«Come il cuore di Ironman»
D-Heart è l’elettrocardiografo digitale per curarsi “senza paura”. Design e medicina uniti in un dispositivo a misura di paziente -
26/04/21Segue »
Outcut, la libertà è spazio nuovo
Il catamarano carrellabile abbatte costi e impatto ambientale: in versione Cruiser e “open”, punta su energia elettrica e solare -
Cremona 23/04/21Segue »
«La creatività
Intervisa a Umberto Cabini:
ci rappresenta»
l’appello alle istituzioni per fare sistema -
21/04/21Segue »
Quando lo stile corre veloce
Ferrari monza SP1, la monoposto capostipite di una serie limitata. S’ispira alle “barchette” anni ‘50, con tecnologie all’avanguardia -
09/04/21Segue »
C’è “Spazio” per le nuove idee
Realizzata da Falmec, la cappa aspirante combina design e funzionalità: integra prese “smart” e un mini orto pensile per piante aromatiche -
02/04/21Segue »
Rua, nel solco della tradizione
Da TM Italia e Ruadelpapavero, la cucina ispirata ai vicoli ascolani: la decorazione mostra la qualità del legno, ottenuto dal riciclo -
26/03/21Segue »
Leggera come un’Eutopia
Francisco Gomez Paz disegna la sedia sostenibile e “mangia smog”: manifesto del design 4.0, il progetto promuove la “creatività diffusa” -
24/03/21Segue »
L’essenziale forma dell’acqua
Disegnato da Paik Sun Kim per la collezione “Aboutwater” Boffi-Fantini: la linea di rubinetti AK/25 traccia un ponte tra oriente e occidente -
06/03/21Segue »
In ascensore la pulsantiera diventa “touchless”
La startup Ribes Tech punta sul fotovoltaico stampato: per evitare il contatto e scongiurare il contagio -
02/07/21Segue »
Gli Uffizi, unici e inimitabili
Le gallerie fiorentine si rifanno il brand...e scongiurano i falsi. Ispirato ai canoni rinascimentali, il nuovo logo parla al mondo -
23/07/21Segue »
Un pieno di energia verde
LA GAMMA “JUICE” DI ENEL X APRE LA STRADA ALL’ E-mobility di nuova generazione. La stazione di ricarica “smart” porta design e sostenibilità nelle case dei privati -
30/07/21Segue »
Nathalie, il comfort... coi fiocchi
Il letto tessile prodotto da Flou ha rivoluzionato la “cultura del dormire”. Per i cent’anni del designer Magistretti l’arredo si reinventa in chiave “bio” -
13/09/21Segue »
“Rinascimento” del design
Anche l’ADI partecipa con eventi ed esposizioni temporanee per celebrare l’ingegno, la creatività e la sostenibilità
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.