Il panificio “Guerini Rocco” è annoverato tra i negozi storici offanenghesi e vanta una gestione oculata ed efficiente, capace di attirare molte persone anche da paesi circostanti. La prima traccia ufficiale dell’esistenza della panetteria risale al 1933, quando Agostino Guerini Rocco era il titolare di un forno situato a fianco della rinascimentale chiesa di San Rocco, a Offanengo. Nel 1967 l’attività si è trasferita nella sede attuale in via Alcide De Gasperi al numero 1, passando di mano a Giuseppe, figlio di Agostino. Dal 1993 è subentrato Angelo che, dopo aver appreso per anni l’arte della panificazione, ha ricevuto il testimone dal padre per continuare l’arte bianca nella panetteria di famiglia, sfornando quotidianamente pane artigianale e dolci prelibatezze. La moglie Barbara Severgnini è deputata alla vendita diretta al banco, in collaborazione con una dipendente e coordina le prenotazioni e i servizi di consegna a domicilio del pane. «Questo negozio esiste da più di un secolo, ma il primo documento ufficiale risale al 1933, quando fornaio era il nonno di mio marito Angelo - ha specificato la proprietaria Severgnini -. Nel 2018 abbiamo festeggiato un secolo di attività, come si può notare entrando nel negozio e leggendo l’immagine inferiormente al banco espositivo. Un tempo, però il negozio non era in questa via e circa 60 anni fa ci siamo trasferiti qui». Fin dagli albori molte persone erano affezionate al negozio e nel tempo i titolari hanno sviluppato e consolidato un gruppo cospicuo di clienti. Si sono rifatti alla cucina tradizionale cremasca di cui erano estimatori gli offanenghesi già oltre un secolo fa. Al tempo stesso hanno rinnovato alcune ricette per dare al cibo un aspetto più accattivante e moderno....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 24 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 16/07/21Segue »
Una vita a... colori
Piccioni e le 12 vetrine: che bello risolvere problemi
Nuovo appuntamento con la rubrica "Negozi Storici" -
Cremona 08/04/22Segue »
Alto artigianato orafo
Gioielleria Rastelli (negozio storico):
tra cultura del gioiello antico e design contemporaneo - Segue »
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.