tra ricerca, arte e tecnologia»
Un clima solenne e tanta emozione per la visita del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, approdato al chiostro di Santa Monica per l’inaugurazione ufficiale della nuova sede cremonese dell’Università Cattolica. Non molti gli studenti che hanno potuto vedere e ascoltare, seppure a distanza, il Capo dello Stato, come racconta Chiara Carotti, al terzo anno di scienze alimentari, che ha seguito la visita insieme ad Alessandro Masseroli, Serena Bicocchi e Vittorio Federici. «E’ stato un momento molto emozionante», raccontano. Ma per loro, oltre all’orgoglio della visita presidenziale proprio nell’ateneo, c’è anche quel senso di appartenenza che solo una sede prestigiosa come Santa Monica può regalare. Al punto da essere diventata una delle sedi più prestigiose dell’Università Cattolica.
«Credo che studiare qui sia decisamente un’altra cosa rispetto alla collocazione precedente - spiega Chiara -. Del resto, anche l’occhio vuole la sua parte, e stare in mezzo alla bellezza di questo luogo è molto stimolante». Soprattutto quando l’arte viaggia a braccetto con la tecnologia, come dimostra il fatto che «le lezioni fatte a distanza erano strutturate molto bene, tanto che si riusciva a seguire esattamente come essere in presenza».
Dello stesso parere Alessandro, che trova la nuova sede «ideale anche come punto di incontro con le altre persone». Camminare nel giardino, sedersi sulle panchine o sui muretti per studiare, poter fare due chiacchiere con i colleghi universitari mentre si cammina sotto il chiostro, dove secoli fa camminarono prima monaci e poi suore, percorrendo quelle pietre tanto antiche eppure così nuove, consente gli studenti di calarsi a pieno in un’atmosfera universitaria che nella sede di via Milano, per via degli spazi sacrificati e dell’obbligata condivisione con altre attività, era difficile respirare....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 3 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 28/05/21Segue »
«Recupero strategico
L'architetto Rossi dopo la visita del Presidente Mattarella
per la comunità»
Intervento complesso, occasione unica -
Cremona 28/05/21Segue »
«Restituiamo il futuro»
Il presidente Mattarella in visita a Cremona:
Occasione per lasciare qualcosa da consegnare a chi verrà dopo -
Cremona 01/06/21Segue »
Il crocifisso d’acciaio
L’opera è stata realizzata da un ex dipendente
ha una storia
che porta a Roggione
dell’Acciaieria Arvedi: Francesco Frigoli
- Segue »
-
11/04/25 17:27Segue »
Intenso lavoro progettuale degli studenti
Nell’Aula Magna dell’Università Cattolica le premiazioni della quarta edizione del premio "Luigi Masserini" - Segue »
-
11/04/25 17:20Segue »
AI: beneficiamone, non subiamola
Bubani all'evento organizzato dall’Unione Giovani Dottori Commercialisti: «La progressione è quasi quotidiana. Dobbiamo essere noi a guidare lo strumento» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/04/25 17:11Segue »
Giornalista al fronte... per caso
"GIOvedì GIOrnalismo GIOvani", l’intervento di Angelo Macchiavello, inviato di guerra: «Solo uno stupido non prova paura»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.