e il tempo
della rinascita
Memoria, solidarietà, speranza, fiducia, futuro. Sono alcune delle parole più significative pronunciate dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della visita a Cremona. Per la nostra città, l’appuntamento con la storia inizia quando il Capo dello Stato si ferma in piazza del Comune per rendere omaggio le vittime del Covid. Un gesto sentito, un abbraccio cordiale e sincero che raggiunge il cuore dei presenti, uniti gli uni agli altri nel ricordo dell’immane tragedia che si è consumata negli ultimi mesi, grati ai sanitari che hanno lottato senza sosta contro un nemico invisibile e ora finalmente pronti a cogliere il segnale di ottimismo che il Presidente, con la sua visita, intende trasmettere, «nella convinzione che la ripresa sarà veloce ed efficace»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 3 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
03/12/21Segue »
La scelta vincente
Alla vigilia dello sciopero dei trasporti che oggi, venerdì 3 dicembre, fermerà i mezzi pubblici un po’ in tutto il Paese in ... -
20/05/21Segue »
Dante e la lezione
Fra le tante pagine scritte che già sono uscite, per celebrare il pluricentenario della morte di Dante, non so se alcuni si ...
di Mattarella -
20/05/21Segue »
Sergio Mattarella a Cremona
Martedì 25 maggio il Presidente della Repubblica in visita nella nostra città per rendere omaggio alle vittime del Covid e per inaugurare il Campus di Santa Monica. -
Cremona 17/05/21Segue »
I Presidenti della Repubblica a Cremona: visite "private” o “bagni di folla”
Aspettando Sergio Mattarella - Viaggio per ricordare le visite dei Capi di Stato del passato: il primo fu Gronchi nel 1960, l'ultimo Ciampi nel 2005 -
27/04/21Segue »
Il Presidente della Repubblica a Cremona il 25 maggio per l'inaugurazione del Campus di Santa Monica
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, sarà a Cremona martedì 25 maggio. Il Capo dello Stato aveva rinviato la visita prevista lo ... -
10/02/22Segue »
Il discorso di Sergio Mattarella, un monito per tutte le forze politiche e per noi cittadini
Egregio direttore,
non poteva fare meglio il presidente Mattarella nel suo saluto dopo aver prestato giuramento davanti l’assemblea dei grandi elettori ...
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.