Si parte dai sostegni economici (i cosiddetti ristori), destinati alle attività danneggiate dalle prolungate chiusure, e quintuplicati dal Governo rispetto a quelli approvati dal precedente Esecutivo. Ma non solo: il Ministro del Turismo Massimo Garavaglia, in questa intervista eslcusiva concessa a Mondo Padano, anticipa i provvedimenti allo strudio per consentire una ripresa della stagione turistica in piena sicurezza. Fra questi, azioni dirette per scongiurare la cessazione delle attività, accesso a forme di finanzimento parallele, attivazione del Pnrr per il turismo che vale 2,4 miliardi destinati al nostro Paese. Sulla ripresa della stagione, anzi, sulla sua accelerazione, Garavaglia è ottimista e giudica positivamente l’attivazione del Green Pass italiano che parte proprio da sabato 15 maggio, in anticipo rispetto all’omologo europeo. Ma il Governo guidato da Mario Draghi non guarda solo a quest’anno, pur importantissimo dopo la perdita della stagione invernale: l’obiettivo, ambizioso, è quello di portare il contributo del turismo dall’attuale 14 per cento sul Pil al 20 per cento, attraverso una piena valorizzazione dell’enorme patrimonio naturalistico e culturale: «Sto valutando di introdurre un premio per chi visita tutti i 55 siti Unesco italiani» - annuncia Garavaglia - secondo il quale «il turismo sarà il primo settore a ripartire dopo la pandemia - spiega Garavaglia - e quello che offrirà le maggiori occasioni di lavoro».
Sig. Ministro, il turismo è stato fra i comparti più penalizzati dalle restrizioni introdotte nell’ultimo anno per contenere la diffusione dei contagi. Quali azioni avete messo in campo in questi mesi per sostenere un comparto che ha perso svariati miliardi di euro? Sono giustificate le proteste di chi, fra gli operatori del settore, ha giudicato insufficienti i ristori fin qui concessi?
«Rispetto al fatturato i ristori saranno sempre sotto le attese: questo è evidente. Posso dire, però, che questo governo con il primo Decreto Sostegno ha messo a disposizione del settore cinque volte più di quanto previsto dal precedente esecutivo. E nel nuovo decreto sono previste interventi di più ampia portata. Ma, ripeto, si tratta di soluzioni-ponte in attesa che l’andamento di mercato riprenda il suo flusso tradizionale»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 20 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 30/04/21Segue »
«Prime prenotazioni. Ma ora andiamo
Intervista ai titolari dell'agriturismo L'Airone a Castelfranco d'Oglio
coi piedi di piombo» -
Cremona 23/04/21Segue »
«Riscoprire Cremona, migliorando
A colloquio con CrArT l'associazione culturale
la comunicazione»
che opera sul territorio dal 2010 -
Cremona 30/04/21Segue »
«La mèta delle vacanze?
Intervista a Giordano Nobile, dell'omonima agenzia
Il bacino del Mediterraneo»
che festeggia 50 anni di attività -
Cremona 30/04/21Segue »
Estate fuori porta
Eventi: confermati Giro d’Italia e Mille Miglia
A colloquio con l'assessore Barbara Manfredini -
Cremona 30/04/21Segue »
Business in ripresa
Intervista ad Alessandra Cattaruzzi, presidente
e turismo a rilento
del Gruppo Provinciale Albergatori -
17/05/21Segue »
Iniziative per le imprese della filiera turistico-ricettiva
Numerose iniziative sono in programma nei prossimi giorni per le imprese della filiera turistico-ricettiva, promosse dalla Camera di Commercio di Cremona, con ... - Segue »
- Segue »
-
Cremona 07/05/21Segue »
Sirmione, partenza slow
Sul lago di Garda turismo di prossimità:
aspettando gli stranieri
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.