E’ partito dal Migliaro con un sogno. Diventare pilota. Nonostante innumerevoli difficoltà e peripezie, Stefano Bertoni è riuscito a centrare il suo obiettivo e oggi lavora per una delle più importanti compagnie aeree europee. Ci siamo fatti raccontare la sua storia, particolarmente interessante e di attualità in un momento in cui, dopo un lunghissimo stop dovuto all’emergenza sanitaria, anche il trasporto aereo, fra i settori più danneggiati dalla pandemia, si prepara a tornare alla normalità con l’allentamento delle restrizioni e la ripresa della stagione turistica.
Diventare Comandante di aerei di linea. Non è propriamente un lavoro per tutti. Quando ha pensato a questa come a una professione?
«Oggi molti ragazzi - lo vedo anche con i miei figli - non hanno le idee abbastanza chiare, o degli obiettivi da raggiungere, oppure dei sogni. Io sono partito da un sogno, che poi si è realizzato. L’importante è avere un’idea, l’ho detto tante volte ai miei figli. Mi piacerebbe vedere anche in loro qualcosa di simile».
Quanti figli ha?
«Due: la prima ha quasi 18 anni e fa la quinta liceo e il secondo ha 14 anni e fa la prima liceo».
Qualcuno di loro è intenzionato a seguire le orme del padre?
«Qualche volta ho chiesto, ma non ho insistito più di tanto perchè credo che ognuno debba seguire la propria strada. Ho provato, qualche volta, a suggerirgli la possibilità fare il controllore di volo, un lavoro altrettanto importante e di alta professionalità. Ma al momento non ho avuti particolari riscontri»».
Torniamo alla sua storia.
«Per me tutto è iniziato all’età di undici o dodici anni. In quel periodo, ho iniziato a confrontarmi con qualcosa di totalmente nuovo, di totalmente esterno a noi, quando i miei genitori hanno avuto la lungimiranza, la capacità e l’opportunità di aderire a un programma del circolo Fodri attraverso il quale era possibile ospitare in casa propria delle famiglie che venivano da altri Paesi. Nel ’79, io avevo dodici anni, siamo andati a trovare una famiglia americana residente nel Kentucky. Mi ricordo quel particolare: a Malpensa, in questo piazzale enorme, scendemmo dal pullman e guardammo questa “cosa mastodontica” che era il Boeing 747 dell’Alitalia. Quel viaggio in aereo è stata una folgorazione...
Alessandro Rossi
(con la collaborazione di Ana Vera Teixeira)
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 6 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 30/04/21Segue »
«La mèta delle vacanze?
Intervista a Giordano Nobile, dell'omonima agenzia
Il bacino del Mediterraneo»
che festeggia 50 anni di attività
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
04/04/25 18:10Segue »
Imprese alleate per preparare tecnici qualificati
Matteo Gosi: «I collaboratori ideali sono diventati degli unicorni»
L’8 aprile i colloqui per selezionare otto giovani - Segue »
-
04/04/25 18:01Segue »
Sguardo internazionale
Stefano Calderoni, da Ravenna alla Cattolica di Cremona, si racconta: «Un valore aggiunto la partnership con università di tutto il mondo» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.