Paolo Soncini, Segretario Generale della Uil Cremona Mantova fa il punto sulla situazione dell’organizzazione del lavoro durante e dopo la pandemia. Sotto la lente d’ingrandimento, in particolare il “lavoro agile” o smart working. «Già oggi - dice Soncini - questo fenomeno pone interrogativi che necessitano risposte e il bisogno di regolamenti chiari per tutelare milioni di lavoratori».
Che impatto ha avuto lo Smart Working?
«Secondo i dati dell’Osservatorio Smart Working della School of Management del Politecnico di Milano, durante la pandemia si è passati da 570 mila a 6,58 milioni di smart workers. Un fenomeno che ha coinvolto il 97% delle aziende, il 94% delle pubbliche amministrazioni italiane e il 58% delle Piccole e Medie Imprese. Dei 6,58 milioni di smart workers, la maggior parte lavora nelle grandi imprese, 2,11 milioni; 1,13 milioni lavora nelle PMI; 1,5 milioni nelle microimprese sotto i dieci addetti e infine 1,85 milioni di lavoratori agili nelle PA. I dati forniti dalle associazioni di categoria lombarde denotano che dal 28% di postazioni in smart working del pre-Covid si è passati durante il lockdown del 2020 a punte del 90%. Questo ha comportato uno spostamento medio del 40% della forza lavoro totale nel nuovo modello da remoto»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 29 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
17/09/21Segue »
Politecnico promosso in... logistica
L'intervista - Matteo Colonna, dall’Ingegneria Gestionale a Cremona alla nascita della start up Ermes-X: così tre giovani, accomunati dalla passione per gli studi scientifici, hanno messo a fattor comune le loro competenze per realizzare un’idea che ha già aiutato molte imprese -
17/12/20Segue »
Ora la casa... traballa
L'intervista - Paolo Soncini, segretario generale della CST Uil, traccia il bilancio del 2020: «Il Covid si è abbattuto come una tempesta su un sistema che mostra crepe tutt’altro che rassicuranti. Bisogna cambiare passo per una nuova società» -
08/10/20Segue »
In ufficio, azienda e nel tempo libero, con la mascherina come elmetto contro il virus. Il territorio si prepara ad affrontare l'inverno
Approfondimento - Con la proroga dello stato di emergenza e la stretta del Governo sull'utilizzo delle mascherine, cittadini, uffici e imprese si preparano ad affrontare l'inverno all'insegna della masima sicurezza. Le testimonianze dei pendolari, delle famiglie, del mondo dell'impresa e degli esperti. Le esperienze nel pubblico e nel privato, in attesa che lo smart working... diventi grande. Ce ne parlano Auricchio, Ruggeri, Bellotti, Ghiraldi, Soncini, Santini e Paloschi -
01/06/20Segue »
E’ tempo di rialzarsi
L'intervista - Paolo Soncini, segretario generale della CST Uil, interviene sul dopo emergenza: «Questa crisi ci lascerà posti di lavoro persi e imprese che non riapriranno più. Sul nostro territorio ripartiamo dall’autostrada e dal raddoppio della ferrovia» -
18/12/21Segue »
Ripartenza? Da costruire
L'intervista - Paolo Soncini, segretario generale Uil Cremona-Mantova, analizza il 2021. Lavoro povero e sfruttamento tra le priorità su cui occorre intervenire subito. Sciopero del 16 dicembre: il Governo può fare di più per chi è rimasto indietro
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.