Secondo il rapporto 2019 dell’organizzazione internazionale di ricerca Global Footprint Network, se ogni abitante del pianeta vivesse come la media dei cittadini europei consumeremmo tutte le risorse naturali disponibili annualmente già nei primi cinque mesi. Il dato sull’impronta ecologica, l’indicatore statistico che mette in relazione il consumo di risorse naturali con la capacità del pianeta di rigenerarle, è solo uno dei molteplici e complessi fattori d’analisi che hanno convinto la nuova Commissione Europea a guida Von der Leyen a spingere sull’acceleratore del cambiamento in materia di scelte economiche e produttive orientate alla sostenibilità. Cuore pulsante dell’European New Green Deal è la strategia “Farm to fork”, che indica in modo chiaro e coerente il percorso di transizione verso l’agricoltura green a forte vocazione tecnologica e digitale. Accolta non senza scetticismo da diversi attori della filiera agroalimentare del nostro Paese, preoccupati dal rischio di un’eventuale perdita di competitività sui mercati generata da normative tra di loro ancora troppo disomogenee, la strategia “Farm to fork” è considerata da studiosi ed esperti non solo un processo irreversibile per il sistema rurale, ma un’autentica opportunità da cogliere senza riserve...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 29 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
23/04/21Segue »
E’ scattata la corsa all’Oscar Green
Un concorso per l’innovazione e la transizione ecologica nell’era del Covid: Coldiretti Cremona: «E’ il premio per le imprese che creano sviluppo e lavoro per rilanciare l’economia dei propri territori danneggiati dall’emergenza sanitaria» -
15/04/21Segue »
"Farm to Fork", un grande patto fra agricoltori e consumatori
Intervista esclusiva - L’On. Paolo De Castro analizza le prospettive della strategia europea per un sistema alimentare più sano e sostenibile: «L’Italia ha compiuto molti progressi, ma può e deve migliorare puntando sui giovani, il digitale e le infrastrutture. Rispetto dell’ambiente e competitività richiedono norme chiare, senza dimenticare il concetto della reciprocità» -
08/04/21Segue »
«Superpotenza nel green»
Intervista esclusiva - Ermete Realacci, Presidente di Symbola, spiega perchè l’Italia può essere protagonista mondiale dello sviluppo sostenibile: «Poveri di materie prime, abbiamo trasformato una necessità in un fattore competitivo» -
29/10/21Segue »
“From farm to fork”: così l’Europa intende raggiungere la neutralità climatica entro il 2050
Per una Sostenibilità ambientale, sociale ed economica
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.