la Ferramenta Tonghini di Cingia de' Botti
L’inaugurazione della Ferramenta Tonghini è datata 1900. Alessandro Tonghini costruì dal nulla una attività che ancora oggi è un punto di riferimento per tutti gli abitanti del Comune di Cingia de’ Botti, punto strategico a livello commerciale tra il territorio cremonese e quello mantovano, sede dal 1888 al 1954 di una stazione della tranvia Cremona-Casalmaggiore, gestita in ultimo dalla società Tramvie Provinciali Cremonesi. Per qualche anno Alessandro lavorò in un piccolo negozio in affitto a Cingia de’ Botti. Il negozio in sé era di piccole dimensioni, ma aveva un grande magazzino esterno. Il materiale che veniva commerciato era costituito prevalentemente da: rasoi, martelli, travi in legno. Oggi il negozio, che si trova in Via Giuseppina, al civico 23, è gestito dalla stessa famiglia: nel 1972 l’attività passò al figlio Uldo, oggi dietro al bancone di questa insegna storica, così intrisa di storia e passione, c’è Maria Tonghini, figlia di Uldo, terza generazione di una famiglia che ha fortemente legato il proprio nome a quello del proprio comune: «Quando tutto iniziò Pietro, padre di Alessandro, faceva l’ambulante. In bicicletta girava per i paesi vendendo principalmente lame e rasoi. In quel tempo mancavano i negozi, in mezzo alle due guerre c’è stata tanta voglia di costruire. La ferramenta era improntata sull’edilizia perché di case se ne costruivano ed ognuno faceva da se. Si vendevano soprattutto legno e ferro». Nel tempo il negozio si è trasformato, è sempre rimasto al passo con i tempi, con le richieste dei clienti. Ed ha ampliato la propria offerta: «Oggi vendiamo un po’ di tutto. Anche più prodotti classifica di ferramenta. Oltre a casalinghi, articoli da giardinaggio, colori. E, vista l’emergenza, ci siamo attrezzati anche per fornire tutto ciò che serve per la prevenzione e la protezione: quindi detergenti e detersivi, per mani ed ambienti, e mascherine»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 22 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 16/07/21Segue »
Una vita a... colori
Piccioni e le 12 vetrine: che bello risolvere problemi
Nuovo appuntamento con la rubrica "Negozi Storici" -
Cremona 08/04/22Segue »
Alto artigianato orafo
Gioielleria Rastelli (negozio storico):
tra cultura del gioiello antico e design contemporaneo - Segue »
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.