Meloni come modello
Penso che potrei candidarmi alle prossime elezioni comunali nel 2024. Ma mi è molto difficile fare delle previsioni. Non so dove mi porterà il lavoro e anche che situazione politica troverò tra 3 anni, visto che cambia ad una velocità vertiginosa. Una carriera politica mi affascinerebbe, vero, ma fino a là non posso spingermi nelle previsioni». Matteo Carotti ha 23 anni ed è al quarto anno della facoltà di Giurisprudenza di Trento, università che giudica tra le migliori in Italia. È il coordinatore cittadino di Gioventù nazionale, il movimento giovanile di Fratelli d’Italia. Racconta: «Ho iniziato a fare politica attiva dopo le elezioni europee del 2019 che si sono tenute in contemporanea con le amministrative. Decisivo, per il mio orientamento, è stato il colloquio con il coordinatore regionale di Gioventù Nazionale Simone Gaeta e con Samuele Digiglio che è il coordinatore provinciale e consigliere comunale a Salvirola. Mi sento un uomo di Destra e mi riconosco con i valori di Fratelli d’Italia. Ma mi sono iscritto prima al movimento giovanile, più avanti al partito».
Quanti sono gli iscritti a Gioventù nazionale, in provincia di Cremona?
«Siamo una trentina circa dislocati su tutto il territorio provinciale. Con gli iscritti della città ci incontriamo una volta ogni due settimane da remoto. Ritengo importante condividere le opinioni con loro sui problemi della città...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 22 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 16/04/21Segue »
Ripartiamo dalle Agora
Fra i temi principali, Lavoro, Europa e Giovani
Intervista a Matteo Bellini, nello staff di Enrico Letta -
Cremona 16/04/21Segue »
«Il ‘68 altra stagione
Giuseppe Torchio: «Quando marciavo contro la guerra in Vietnam»
Oggi è diverso» -
Cremona 16/04/21Segue »
Giovani in piazza? Ci sono, ma bisogna parlare la loro lingua
Intervista a Claudia Gobbato, tra le più giovani deputate in carica nella XVIII legislatura -
Cremona 22/04/21Segue »
«Più pragmatismo. Non bastano idee e progetti»
Emanuele Bergamini è coordinatore provinciale di Italia Viva
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
04/04/25 18:10Segue »
Imprese alleate per preparare tecnici qualificati
Matteo Gosi: «I collaboratori ideali sono diventati degli unicorni»
L’8 aprile i colloqui per selezionare otto giovani - Segue »
-
04/04/25 18:01Segue »
Sguardo internazionale
Stefano Calderoni, da Ravenna alla Cattolica di Cremona, si racconta: «Un valore aggiunto la partnership con università di tutto il mondo» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.