Intervista a Matteo Bellini, nello staff di Enrico Letta
Da Parigi a Roma. Giusto il tempo di fare le valigie, per lasciare il mondo accademico e accedere alle stanze della politica italiana, a fianco del neo segretario del Partito Democratico. Da fine marzo, Michele Bellini è parte dello staff di Enrico Letta, ex premier e “former dean” della Scuola di Affari Internazionali di Parigi (PSIA). La loro collaborazione inizia proprio a Sciences Po, dove il ventinovenne cremonese consegue il master in International Public Management e per più di tre anni lavora in qualità di assistente universitario e coordinatore di vari progetti su tematiche europee ed internazionali. L’esperienza maturata lo riporta in Italia, dove oggi coordina la rosa di giovani scelti da Letta per condurre i vari dossier a cuore del direttivo. Tra i temi principali spicca quello della partecipazione, giocata in ottica di prossimità e contatto con le nuove generazioni, punto di (ri)partenza per democratici e non solo.
Prima due anni a Boston, poi uno a Milano, quindi l’esperienza a Parigi, dove termina gli studi e lavora al fianco di Enrico Letta...Com’è tornare “a casa”?
«In realtà non me ne sono mai andato, o meglio, sono sempre tornato. Il filo rosso che unisce gli ultimi anni di esperienze all’estero è proprio il legame con l’Italia e con Cremona, dove sono cresciuto e dove rientro regolarmente per condurre progetti e per stare con famiglia e amici. E’ ciò che vorrei continuare a fare, a maggior ragione ora che la mia base sarà a Roma».
Da Sciences Po alla segreteria del Pd: come ha vissuto questo passaggio?
«L’università e in generale il mondo accademico sono luoghi della riflessione, in cui c’è tempo e spazio per leggere ed interpretare i fenomeni. La politica esige ritmi e modalità operative totalmente diverse, soprattutto in questa fase: al momento stiamo lavorando senza sosta, l’agenda è fitta e i progetti non mancano....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 22 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 16/04/21Segue »
«No alle ideologie: cercansi
Per Matteo Simi (Gruppo Giovani Forza Italia),
interlocutori moderati»
la difficoltà è creare un reale dialogo -
Cremona 16/04/21Segue »
Non politiche,
Marco Degli Angeli (M5S): Sì al digitale,
ma temi comuni
nuova frontiera di dibattito - Segue »
-
Cremona 16/04/21Segue »
«Il ‘68 altra stagione
Giuseppe Torchio: «Quando marciavo contro la guerra in Vietnam»
Oggi è diverso» -
Cremona 16/04/21Segue »
Giovani in piazza? Ci sono, ma bisogna parlare la loro lingua
Intervista a Claudia Gobbato, tra le più giovani deputate in carica nella XVIII legislatura -
Cremona 22/04/21Segue »
«Più pragmatismo. Non bastano idee e progetti»
Emanuele Bergamini è coordinatore provinciale di Italia Viva
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
04/04/25 18:10Segue »
Imprese alleate per preparare tecnici qualificati
Matteo Gosi: «I collaboratori ideali sono diventati degli unicorni»
L’8 aprile i colloqui per selezionare otto giovani - Segue »
-
04/04/25 18:01Segue »
Sguardo internazionale
Stefano Calderoni, da Ravenna alla Cattolica di Cremona, si racconta: «Un valore aggiunto la partnership con università di tutto il mondo» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.