Padania Acque ha sottoscritto un finanziamento da 134,5 milioni di euro con un pool di otto banche, coordinate da Intesa Sanpaolo che ha svolto il ruolo di finanziatore e Banca Agente. L’operazione è un fully amortizing loan, con scadenza a dicembre 2037, che non prevede il ricorso a garanzie da parte dei Soci.
L’operazione finanziaria appena conclusa dal Gestore del Servizio Idrico Integrato della Provincia di Cremona potrà così sostenere gli 80 milioni di euro di investimenti programmati fino al 2023 e i 500 milioni di euro complessivamente previsti sino al 2043 nel Piano Economico Finanziario, approvato a dicembre 2020 all’unanimità dall’Assemblea dei Soci. Il Piano di Padania Acque è tra i primi in Italia ad essere finanziato nell’ambito della nuova regolazione tariffaria MTI-3, ovvero secondo il metodo tariffario recentemente aggiornato per il quadriennio 2020-2023 da ARERA, l’Autorità di Regolazione per l’Energia le Reti e l’Ambiente. L’operazione costituisce altresì un unicum nel settore per durata e struttura finanziaria...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 15 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
08/04/21Segue »
Obiettivo zero emissioni: dalla cogenerazione all’idrogeno green, Cremona punta sull'economia circolare
Annunciato un ambizioso piano da oltre 100 milioni di euro: con Aem, Lgh e Padania Acque - è stata lanciata l'iniziativa Cremona 20/30, per disegnare la città del futuro. L'obiettivo è avviare l'upgrade dell'attuale sistema energetico e ambientale e costruire un modello europeo di economia circolare, in linea con gli obiettivi di sostenibilità delle Nazioni Unite. Le interviste al sindaco Galimberti, al presidente di Aem Siboni, all'amministratore delegato di Padania Acque Lanfranchi e al referente di Legambiente, Perrotta -
08/04/21Segue »
«Superpotenza nel green»
Intervista esclusiva - Ermete Realacci, Presidente di Symbola, spiega perchè l’Italia può essere protagonista mondiale dello sviluppo sostenibile: «Poveri di materie prime, abbiamo trasformato una necessità in un fattore competitivo»
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
04/04/25 18:10Segue »
Imprese alleate per preparare tecnici qualificati
Matteo Gosi: «I collaboratori ideali sono diventati degli unicorni»
L’8 aprile i colloqui per selezionare otto giovani - Segue »
-
04/04/25 18:01Segue »
Sguardo internazionale
Stefano Calderoni, da Ravenna alla Cattolica di Cremona, si racconta: «Un valore aggiunto la partnership con università di tutto il mondo» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.