Dobbiamo essere lucidi e realisti, senza cedere all’ideologia: la sostenibilità alla quale punta l’Unione europea non può essere solo ambientale, ma deve essere il risultato di una sintesi che tenga conto anche delle ricadute economiche e sociali. La partita dello sviluppo sostenibile è estremamente sfidante. E l’Europa, nel giocarla, è giustamente in prima linea.
Ma questo coinvolgimento va indirizzato con razionalità e rigore, guardando la realtà senza cedere al sentimentalismo. Diversamente si rischia di non centrare il punto e, anzi, di danneggiare seriamente i pilastri della nostra struttura economica, a cominciare dalla manifattura, che ha un’importanza cruciale per l’Italia e per l’Europa...
Massimiliano Salini
Europarlamentare
di Forza Italia
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 15 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
22/04/21Segue »
Katoen Natie punta sul fotovoltaico
Sviluppo sostenibile - Scelta la tecnologia SMA per un grande impianto da 5mila metri quadrati di superficie. Un megawatt di potenza, è stato posizionato sul tetto dei nuovi magazzini appena ultimati -
08/04/21Segue »
Obiettivo zero emissioni: dalla cogenerazione all’idrogeno green, Cremona punta sull'economia circolare
Annunciato un ambizioso piano da oltre 100 milioni di euro: con Aem, Lgh e Padania Acque - è stata lanciata l'iniziativa Cremona 20/30, per disegnare la città del futuro. L'obiettivo è avviare l'upgrade dell'attuale sistema energetico e ambientale e costruire un modello europeo di economia circolare, in linea con gli obiettivi di sostenibilità delle Nazioni Unite. Le interviste al sindaco Galimberti, al presidente di Aem Siboni, all'amministratore delegato di Padania Acque Lanfranchi e al referente di Legambiente, Perrotta -
08/04/21Segue »
«Superpotenza nel green»
Intervista esclusiva - Ermete Realacci, Presidente di Symbola, spiega perchè l’Italia può essere protagonista mondiale dello sviluppo sostenibile: «Poveri di materie prime, abbiamo trasformato una necessità in un fattore competitivo»
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
04/04/25 18:10Segue »
Imprese alleate per preparare tecnici qualificati
Matteo Gosi: «I collaboratori ideali sono diventati degli unicorni»
L’8 aprile i colloqui per selezionare otto giovani - Segue »
-
04/04/25 18:01Segue »
Sguardo internazionale
Stefano Calderoni, da Ravenna alla Cattolica di Cremona, si racconta: «Un valore aggiunto la partnership con università di tutto il mondo» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.